CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] note una dellevariabili distributive e la struttura del prodotto. Le condizioni della domanda non sottratto al lavoro e la spesa in consumi vengono considerati argomenti separabilidella funzione di utilità. In un recente contributo G.G. Winston ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] trascorso un certo lasso di tempo, il valore dellevariabili effettive può largamente differire da quelle calcolate, per al sistema osservato, e viene tracciata una chiara linea di separazione tra gli esperimenti intrapresi, le azioni messe in atto, ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] positivi o negativi a seconda che la variabile considerata sorpassi o meno l'andamento tendenziale di lungo periodo.
Si è così aperta la strada per una spiegazione separatadell'andamento delle due componenti che rappresentano rispettivamente la ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] simultaneamente da una dellevariabili distributive (i della stessa teoria, gli effetti del mutamento tecnico, della varietà delle forme di mercato, dei problemi dell'inflazione, dell'occupazione e dello sviluppo economico. Ciò porta a una separazione ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] riguardano tanto un'evoluzione negativa di determinate variabili quanto la possibilità di incidenti, i più da cui sono esclusi sia gli insegnanti che i genitori. Questa separazionedelle due logiche d'azione è per se stessa portatrice di un rapporto ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] la Germania o l'Australia, vengono utilizzate combinazioni variabilidelle due categorie di strumenti.
Un compito importante da di un sistema di federalismo fiscale richiederebbero la separazionedelle fonti: a ogni livello di governo occorrerebbe ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] prodotti intermedi o di servizi creano le condizioni per una separazionedelle diverse componenti di una impresa, e ciò accresce anche le variabili finanziarie incoraggia a limitare gli immobilizzi. Il tradizionale atteggiamento negativo dell'impresa ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] avversa e azzardo morale, e il secondo la verificabilità dellevariabili da parte di un'istituzione terza, come una corte controllata né inserita nel settore pubblico. La 'separazione' tra politica e gestione aziendale viene quindi modellata ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e le acque di pioggia. Questo comporta una notevole variabilità dei carichi inquinanti e idraulici a cui è soggetto l'impianto. Dati i costi proibitivi, non appare proponibile la separazionedelle reti miste esistenti, mentre è auspicabile che nelle ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] difficoltà metodologiche in quanto cade la possibilità della netta separazione dei m., ciascuno dei quali, secondo conoscenza dell'andamento dellevariabili da cui dipende il profitto monopolistico.
Secondo il Lombardini l'incertezza delle situazioni ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...