Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] separazionetra studi filosofici, o artes et scientiae naturales, i quali preparano i maestri di scuola, insigniti del titolo di magistri artium, e 'è la corte del re e la chiesa cattedrale, che vien chiamata la Cité; la terza, quella degli studenti e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] e la sfera del profano è inconcepibile; e altrettanto inconcepibile è la separazione fra la religione e la politica, che rappresenta uno dei tratti costitutivi della civiltà moderna. Lo Stato data dal generale Alberto Dalla Chiesa a chi gli suggeriva ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] il G. era stato membro della Chiesa italiana riformata di Londra, a partire dal 1589 - e quindi ben prima della estinzione della Chiesa italiana, avvenuta nel 1598 - egli entrò a far parte della Chiesa londino-gallica etra il 1598 e il 1601 diventò ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] sviluppo dello Statoe delle mutevoli relazioni traStatie individui, nonché la storia delle teorie sugli Statie sul loro concetto di cittadinanza. Locke giustificò la separazionetra potere esecutivo e potere legislativo, una tappa cruciale lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] Queste tassazioni non erano state indolori: oltre alle ovvie separazione della Chiesa francese. Con ciò Bonifacio VIII riaffermava la sua auctoritas e La "Unam sanctam": tra ecclesiologia e diritto, in I poteri universali e la fondazione dello Studium ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] parte a opera della Chiesa. Un ulteriore importante impulso canne fumarie, e di archi in mattoni tra cella e cella: il Stato di New York, una volta terminato nel 1818, si rivelasse inadeguato alla separazione dei detenuti. Nel tentativo di mitigare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] con l’Austria per la separazione della rete veneta, il ’irriducibile conflitto con la Chiesa di Roma ha impedito e del rapporto tra legge e attività amministrativa, imprimendo, con la propria riflessione, una traccia profonda nei percorsi dello Stato ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Mogilev, istituendo una netta separazionetra gli affari spirituali e gli affari temporali e giuridici (passati per di S. R. Chiesa. Morì a Roma il 3 febbr. 1833.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza diplomatica, da e per l'A., èstata edita da M. J ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] ricordate quella dello "statuto legale" della Chiesa di Francia in regime di separazione - che si concluse Painlevé con Briand agli Esteri - salvarono nuovamente i rapporti tra Francia e Vaticano.
Il peggioraredelle condizioni di salute indussero il C ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è, invece, antica e diffusa la proprietà delle arborature separata dal suolo e in molte regioni dell'Oriente èchiesetra lo statoe i beni demaniali come un diritto di proprietà. Quale proprietà è quella dello stato sui beni demaniali se lo stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...