SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] in che cosa consiste per lui il concetto: "in un'armonica correlazione tra due o tre conoscibili estremi espressa con un atto non potendosi da noi conciliare la freddura con alcuna seria disposizione dello spirito, siamo facilmente indotti a negare ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] opere di Ucbaldo di Saint-Amand, la rispondenza tonale cambiava e la serie delle lettere passava a rappresentare la scala di do.
L'antica scala ellenica . Ogni movimento melodico, ogni combinazione armonica trovò, allora, la sua interpretazione, ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] hanno tendenza ad essere larghe, ma senza nuocere all'apparenza armonica del corpo. Piuttosto le braccia e le gambe mostrano qualcosa di può trovare nell'oscillazione facile a constatarsi nelle serie numerose di dati antropometrici, come a esempio in ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] del fedele, ottenuta attraverso il rito e una serie di purificazioni e di sacrifici di comunione, con quanto essa domina sul corpo, e non può quindi essere una risultante armonica delle varie parti e delle varie funzioni di questo). L'anima poi ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] con i "classicisti", sostenitori della composizione, della struttura, dell'armonica rispondenza fra il tutto e le parti: "La grande lirica: che nella lirica stessa non si può tessere una serie d'idee, senza che a cinque parti poetiche si intreccino ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] applicazioni (lunghezza di una curva, area di una superficie, serie trigonometriche). Alla teoria di Lebesgue apportava notevoli contributi G. Vitali suo nome, inaugurava la moderna analisi armonica. Fu soprattutto quest'ultima applicazione che fece ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] e patetico mito del ratto di Persefone lega e fonde in armonica unità i due aspetti della dea fanciulla e regina dell'Averno: ombre. Soccorrono ancora una volta i pínakes di Locri, una serie dei quali riproduce la coppia divina di Ade e P.: ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] di Einstein e delle sue conseguenze è stata data da una serie di esperienze eseguite da R. A. Millikan nel 1916. Il presta tanto, come abbiamo visto, a una semplice e armonica interpretazione del fenomeno, quanto vi si oppone la teoria classica ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] del conte Ottavio Thiene a Quinto (fig. 1).
A questa così lunga serie altre opere sono da aggiungere, o minori o di età posteriore a nelle piante, studio dello schema con un senso di armonica regolarità e di simmetria perfetta rispetto a uno, e ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] gli affida nei suoi quartetti la sola parte di sostegno armonico, mentre Mozart se ne serve già con ampio respiro melodico violoncello e orchestra, di cui è facile citare una serie pregevolissima aggiungendo a quelli già menzionati di Leo e Boccherini ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...