Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] che devono funzionare per anni). I miglioramenti nella tecnologia dei materiali e dei processi di fabbricazione, oltre che una seriedi innovazioni di natura progettuale, consentirono comunque di raggiungere velocemente livelli di affidabilità tali ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] diversi difunzionamento. Ed è di conseguenza intuitivo che, utilizzando tipi diversi di membrane, di ottenere s. di dimensioni attorno al centinaio di micron, e anche inferiori. Per aumentare la risposta in tensione possono essere collegate in serie ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] quanto lunghe siano le seriedi dati raccolti, il numero e la frequenza degli eventi meteorologici osservati sono sempre troppo limitati perché si possa asserire con certezza di aver determinato la funzionedi distribuzione dei fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] scoperta, opera di K.A. Müller e J.G. Bednorz (1987), ha aperto la sintesi di una lunga seriedi nuovi composti in funzionidi antenna con quelle di generazione e rivelazione.
Per quanto riguarda la fabbricazione di cavi o fili per il trasporto di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] rappresentare le soluzioni è di disegnare i valori dell'intensità di picco in funzione del detuning, com'è mostrato nella fig. 9: dove i bracci delle biforcazioni sono indecisi vi è una serie caotica, aperiodica, di pulsazioni. Per grandi detuning il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (C.C.I.R.), delle seriedi curve di propagazione, che danno, in funzione della distanza e per alcuni valori di h1 e h2 (dell'ordine di quelli che si possono incontrare in pratica), il campo prodotto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il trasduttore in un campo limitato di valori g in modo da poter ritenere valido uno sviluppo in serie arrestato al primo ordine ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] elettronici, conviene esplicitare la funzione rappresentativa delle curve caratteristiche ia = f (va, vg) mediante uno sviluppo in serie.
Adottando uno sviluppo in seriedi potenze, supponendo costante il coefficiente di amplificazione del tubo ed ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] seriedi diagrammi J = J(T/λ) per una seriedi valori λ1, λ2, ...; di λ e si avrà, corrispondente, una seriedi spettri continui a tratti di valori critici di [3],
La soluzione generale dà le c in funzionedi t e di n costanti arbitrarie, ch = ch(t/π1 ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] la grande maggioranza degli aerei era dotata di motori alternativi il cui campo di buon funzionamento è limitato a velocità fino a 600 attraverso una seriedi ugelli (fessura continua interrotta da montantini) su tutte le superfici di governo e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....