SPEMANN, Hans
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] delle correlazioni nel differenziamento degli abbozzi, nonché una lunga seriedi esperimenti di trapianti embrionali (v. innesti e trapianti) e di operazioni microchirurgiche su embrioni di Anfibî, da cui derivò la deduzione sperimentale del concetto ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] i primi voli su aeroplani Gloster nel 1943. Seguì la serie dei Dervent con la quale, attraverso successivi perfezionamenti, l due esemplari dipotenza diversa e li sperimenta, collocandoli a bordo di aeroplani, dotati di altri mezzi di propulsione, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Finalmente Filippo s'indusse a fare offerte serie (1441): resistette alle pressioni del Piccinino per e le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] La tensione tra le grandi potenze ha impedito la costituzione, nella città, di una salda amministrazione comunale. Pur mobili e dei gioielli; nella galleria di pittura, una serie d'importanti dipinti di grandi dimensioni tra cui opere del Signorelli ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] estere e della conciliazione con le potenze, ma il papato non poteva esporsi al pericolo di perdere le direttive morali del mondo l'istituzione di S. Ignazio da tempo è oggetto diserie riprovazioni; riuscito inutile ogni tentativo di correzione, " ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] mago sta al di sopra di quelle potenze in quanto conosce l'arte di difendersene o, meglio ancora, di impadronirsene. L'esorcismo quelli sumerici, v. babilonia e assiria), conosciamo la serie delle posizioni usate nella preghiera, che si connette ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] quelle da film, da serie televisive, da spot pubblicitari). Dall’altra, la g. visuale è per alcuni una sorta di nuovo filone della g effettuate dalle potenze imperialiste europee solo per aggressiva avidità. Questo tipo di ricostruzione geostorica ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] forza di volontà contenuta o abilmente dissimulata.
La personalità di V. A. cominciò a imporsi nel 1683, in una serie d europea tornò ad aggravarsi, e di fronte alle richieste imperiali le potenze furono concordi nel sacrificare le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] a lui bambino riconobbero quei diritti le potenze coi trattati dell'Aia e di Londra (1717 e 1718). Ma solo attraverso una lunga serie d'ostacoli, la regina di Spagna riuscì a rendere il figlio suo effettivamente duca di Parma e Piacenza, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] . - Con il congresso di Basilea si apre la serie dei congressi sionistici, costituiti dai delegati di coloro che pagano annualmente il stabilisce, fra l'altro, per la potenza mandataria l'obbligo di mettere il paese in condizioni tȧli da assicurare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...