senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] sua autorità (in molti campi non solo nominale), una seriedi limitazioni legali, e soprattutto lo stabilirsi sempre più forte materia amministrativa e a esso erano demandati i rapporti con le potenze straniere e con le province suddite. Poi via via l ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] ministero. A più riprese il F. intervenne contro una seriedi accorpamenti disciplinari sostenuti da Gentile per andare incontro alle esigenze tratta in sostanza di non più che "impegni morali" presi dalle potenze con "associazioni di fatto" in ordine ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di diplomatico, nel tentativo – fallito – di fare ammettere i rappresentanti del governo dello Stato di Venezia alla conferenza delle grandi potenze in Italia, sostenendo in una seriedi lettere di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] con la stessa precocità diede inizio ad una seriedi avventure galanti che lo invischiarono anche in vertenze Regno se non con l'aiuto delle grandi potenze ed in seguito ad avvenimenti di portata europea, scrisse in questo periodo vari opuscoli ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] varia, talora secolare.
Geologia
S. stratigrafica
Serie o sequenza di formazioni rocciose, sedimentarie e/o vulcaniche, di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme di uno spazio dotato di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] surrogati, prefaz. al vol. VI della serie 2ª della Biblioteca dell'econom., Torino di Alfedena, infine, fondata nel 1886, un patrimonio di 5 milioni, 53 milioni di depositi e 21 filiali. Come si vede alcune di queste banche sono delle vere potenze ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] composta per l'occasione da R. Wagner.
Parigi riprese la serie delle sue grandi esposizioni con quella del 1878, per cui fu potenze. Di sovrani stranieri visitò l'esposizione solo lo scià di Persia; tra le curiosità esposte, vi fu il laboratorio di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo scopo di creare nuove organizzazioni internazionali americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una seriedi regole per ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] all’autorità del magistrato) e poi senatus consultum.
La massima potenza del s. coincide con la matura età repubblicana; con un (in molti campi non solo nominale), da una seriedi limitazioni legali, e soprattutto dallo stabilirsi sempre più forte ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] Patto della Società delle Nazioni del 1919 (che condizionava tale ricorso a una seriedi vincoli procedurali, senza peraltro disciplinare i procedimenti di autotutela violenta diversi dalla guerra) e proseguito con la conclusione del Patto Kellogg ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...