PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] nell'abside e un pontile istoriato con la serie degli Antenati della Vergine, hanno condotto a . Comba, I Cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII, Studi storici 26, 1985, pp. 237-261; Edoardo Arborio Mella (1808-1884), cat., Vercelli ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] lato della sala è occupato da un bancale posto su una serie di volte a botte, che costituiva una sorta di divano. cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105), Roma 1978, pp. 89-117; F. Gabrieli, U. Scerrato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di animali simboleggianti la Terra e racchiusa da una serie di fasce ondulate alludenti all'Oceano, circondato dai p. 281; E. Tolaini, Il mosaico pavimentale del Duomo di Pisa, Bollettino storico pisano 60, 1991, pp. 323-327, 365-367; R. Cassano, La ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di testata formati dall'alternanza di cunei di pietra con serie compatte di mattoni, e l'impiego di conci più larghi della fortezza un p. a otto arcate, mentre in Egitto gli storici arabi delle crociate ricordano in questo periodo p., forse di barche ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] datazione in quasi tutti gli edifici e in una serie di imitazioni da parte di lapicidi locali, quali cattedrale di Taranto. Aggiunte e precisazioni, in La chiesa di Taranto. Studi storici in onore di mons. Guglielmo Motolese, a cura di C.D. Fonseca, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 1980.
G. Occhiato, L'antica cattedrale normanna di Reggio Calabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 47, 1980, pp. 49-69 si delinea con pari nitore un circuito islamico. Insieme alla serie di avori, talora pure dipinti (Cott, 1939), pezzi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] presso l'ingresso occidentale e da una serie di grappe in ferro su tutte le pareti 29; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, pp. 79-84, 166-173; 6, 1910, pp. 63-67; 9 ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] . Ha un duplice compito: difendere il grande spazio storico e portare il peso degli impianti ormai necessari per pubblicò un progetto paradigmatico di un museo che consisteva in una serie di lunghe gallerie a volta, circoscritta a quattro cortili e a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] formule stilistiche francesi.Per quel che concerne le fonti storiche, il più antico documento conosciuto che citi L. a ripetere le formule acquisite, con scarsa inventiva, e a riprodurre in serie i modelli a fini di lucro. Tra il 1210 e il 1230 la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ; in altri casi essi si dispongono, pur rispettando una serie di scansioni, nell'ambito della navata centrale stessa (per es presto molti territori del mondo romano.In Siria l'evento storico della distruzione della città di Dura Europos sull'Eufrate, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...