RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , è ignoto nella Grande Russia, ma si trova tra i Biancorussi e gli Ucraini. Le streghe si trasformano in cani, serpenti, rospi, ma qualche volta anche in oggetti.
Le donne partoriscono assai spesso nella stalla oppure nella stanza da bagno; spesso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ). S. Chimombo (n. 1945), in Napolo and the python (1994), si rifugia nel mito e nei simboli del folklore (Napolo è il serpente mitico che vive sotto le montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e delle inondazioni in Malawi), in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] anche gli astri, ed erano altresì oggetto di venerazione fenomeni meteorici. Le rappresentazioni di animali (tigre, struzzo, rana, serpente condore) sulle urne funerarie e nei capi di corredo trovati nelle tombe o sulle mummie sono stati interpretati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del tempio di Ise. La tradizione lo fa morire a trent'anni (111 d. C.) avvelenato da una nube, mentre affrontava un serpente. Egli non poté quindi salire al trono, che spettò a un suo fratello, l'imperatore Seimu, nel cui regno non vi è nulla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] p. es. ta o ta-n "egli": ta-ra "essi", sa-n "egli": sa-ra "essi", tái-ra "voi", uarra-ra "ragazzi", tama-ra "serpenti". Suffisso -ri nel Cora e Abiponi, p. es. Cora searate-ri "api", kanaš-e-ri "pecore", Abiponi pana-ri "radici". Il Goaiiro ha -i-ru ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] piffero, i canti delle confraternite religiose, le danze, ed è altresì lo strumento proprio ai cantastorie e ai domatori di serpenti. Dalle donne è usato un bandīr più piccolo, chiamato shekshak. Il ghellāl (\ARABO\) è un cilindro di terra, lungo cm ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] discussioni, la cessione della Bessarabia fu mantenuta, dando in cambio alla Romania il delta del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la Dobrugia. Alla Romania fu riconosciuta l'indipendenza e la piena sovranità, alla condizione che si concedessero i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Sandro iz Čegema, "Sandro di Čegem", pubblicato negli USA nel 1979 e 1981, e di Kroliki & udavy, "Conigli e serpenti boa", pubblicato negli USA nel 1982).
Un simile gioco allusivo e autocensorio perde di attualità per gli scrittori emigrati o che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " e divorato dalle vampe e, insieme, congelato dal "ghiaccio", aggredito da scorpioni, avvolto e via via stritolato da serpenti. Nel crescendo predicatorio si scatena implacabile e consequenziale il barocco più orroroso pur di far intendere all ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] slot-machine che ‟occhieggia" (ogles) agli astanti, della camicia ‟crocifissa" sulla corda, dei luppoli rampicanti avvolti come serpenti. Ma il Gilbert torna a ravvisare il culmine del procedimento quando alcuni oggetti (un ventaglio, un sapone, un ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...