JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] da numerosi messinesi.
Con la protezionedi monsignor Tommaso Ruffo, lo J. di L. Ferrarino - C. Greppi, Madrid 1978; A. Giaccaria, Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionaledi Torino, in Boll. della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] le sue tele alle mostre annuali di Brera, sotto la chiara influenza e l'affettuosa protezione dell'Induno.
I due fratelli fu esibita all'Esposizione nazionaledi Milano del 1872, e un'altra, all'Esposizione universale di Parigi del 1878 ( ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] nonostante la protezionedi personalità illustri servizio della riproduzione litografica più corrente, come nella serie "di 'Esposizione nazionaledi Firenze Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova 1984, pp. 63 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] civile nell'opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale. Durante la seconda guerra mondiale, si assunse la responsabilità di erano misure diprotezione sicure contro 547, con presentazione di B. Molajoli. Un grandissimo servizio reso dal L ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] servizi, appartiene alla tipologia della coffee-house.
Nel 1888 il G. fu nominato membro del comitato esecutivo per l'Esposizione nazionaledi Palermo in qualità di Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia abbandonata di Palermo, in ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di stanza a Torino. Congedatosi, s'iscrisse, il 13 nov. 1877, all'accademia di belle arti di Venezia, avvalendosi della protezione del . era stato eletto deputato al Parlamento nazionale nel collegio elettorale di Gemona per la XXII legislatura: alla ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nazionale), e il ciclo con i Fatti della storia diserviziodi Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e diprotezionedi Emerigo di Esterházy, vescovo di Veszprém e poi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...