ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] e un contributo estremamente proficuo dal punto di vista scientifico. Gli Studiin memoria (pubblicati all'inizio anni Settanta) rappresentano una singolare testimonianza di questa capacità di attrazione. I suoi numerosi allievi continuano ancor oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] fu riscoperto anzitutto da U. Romagnoli in una serie di saggi storici della fine degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta, poi raccolti in Lavoratori e sindacati tra vecchio e nuovo diritto, Bologna 1974, pp. 123-86; Romagnoli è tornato su ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] nati frutti che altre generazioni avrebbero colto.
Con lo stesso animo, studiando l’Ottocento, Galante Garrone, negli anni Settanta e Ottanta, dedicò la sua attenzione a quel pensiero democratico e federalista che sul momento fu sconfitto, ma ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fin dalla caduta di Costantinopoli nel 1453 nelle legazioni e nei congressi e che ora, nei primi anni Settanta, sentiva incombere alle frontiere del territorio trentino-tirolese.
La canonizzazione del presunto martire Simone, i processi agli ebrei ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] valore di legge (art. 75 Cost.), ha avuto rispetto alle altre maggiore applicazione. A partire dagli anni Settanta, infatti, sono stati successivamente proposti numerosi r. abrogativi (dei quali 37 sono stati dichiarati ammissibili, 22 inammissibili ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] alla tipologia degli Istituti penitenziari, regolamentati dalla l. 354/1975, a partire dalla metà degli anni Settanta sono state introdotte nuove forme di strutture penitenziarie, i cosiddetti Istituti di massima sicurezza o carceri speciali ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] movimenti studenteschi e giovanili, rimasti condizionati in senso maschilista, il movimento delle donne, che a partire dagli anni settanta ha guadagnato molto in importanza e influenza, ha criticato il movimento operaio per il suo scarso impegno per ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fra Mosca e Washington, basata sull'accettazione di regole di comportamento molto precise. Esse permisero negli anni settanta di contenere la corsa agli armamenti, con limitazioni delle armi strategiche e norme di gestione di quelle convenzionali ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , voce Giurisdizione civile, n. 225).
3. Il progressivo «allungamento del raggio di applicazione»
Sino alla fine degli anni settanta dello scorso secolo, si è assistito ad un progressivo «allungamento del raggio di applicazione» (cfr. Cass., S.U., 9 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] dominicale erano state anticipate da acute ricostruzioni relative alla tutela giurisdizionale dei cittadini.
Infatti, già dagli anni Settanta, era stata avvertita la necessità di ampliare il novero dei soggetti legittimati ad agire in giudizio a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...