Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la sua attività nell'ambito del potere costituito e di quello costituendo? D'altra parte, coloro che appartengono al settoreterziario svolgono lavoro intellettuale, nel senso che non adoperano le mani nella maggior parte delle loro mansioni, ma non ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , e, in concomitanza con gli sviluppi economici per i quali le società più avanzate tendono a essere caratterizzate dal settoreterziario d'attività, preparano anch'esse la grande società delle classi medie di cui gli Stati Uniti hanno già fornito il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] media dei paesi europei del bacino. La forte differenza, che fa da pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settoreterziario, che occupa in media i 2/3 degli attivi nel Mediterraneo europeo, meno della metà nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] La forte crescita dei servizi non è tuttavia riconducibile al solo settore immobiliare: in tutti i maggiori sistemi metropolitani si è affermato infatti un articolato settoreterziario, che ha consolidato il ruolo delle grandi città come centralità ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] organizzazione tra le più forti, che partiva dall'area degli addetti ai trasporti su strada, ma si estese largamente nei settoriterziari e acquistò una cattiva fama per effetto di collusioni con la malavita, ormai peraltro del tutto recise. In Gran ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] formazione del PIL per circa l’1%; l’industria (circa 20 milioni di addetti) per circa il 20%; il settoreterziario per la restante quota. Per far funzionare questo imponente apparato produttivo, gli Stati Uniti importano prodotti energetici per un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] della megalopoli, hanno in essa saldamente la loro sede. Grandissime dimensioni urbane e importanza crescente del settoreterziario appaiono perciò strettamente legate, tanto da prefigurare un livello di organizzazione urbana assai elevato.
Qualche ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] moltiplicando in imprese di piccole dimensioni tecnologicamente avanzate, così come in organizzazioni non profit del settoreterziario, specialmente nelle associazioni di volontariato.
Nel complesso, se assumiamo la partecipazione come un indicatore ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] senso si è assistito a una terziarizzazione della media impresa anche quando non opera prevalentemente e specificamente nel settoreterziario.
La media impresa diviene così la nuova protagonista dell’economia italiana dell’inizio del 21° secolo. È un ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] a rischio minore, dato probabilmente connesso con l’elevata presenza, soprattutto nella capitale, di attività nel settoreterziario. Anche i dati relativi alle altre regioni possono essere spiegati analizzando le tipologie di aziende presenti sul ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...