Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] quantità di pescato (più di 360.000 t nel 1996).
Il settore più dinamico dell'economia dell'I. è quello secondario. Le verificare una progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario, ottenute attraverso un vasto programma di austerità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] agricola verso un'economia più diversificata e industrializzata. A fronte del notevole calo di addetti al settore primario, gli addetti al terziario raggiungono ormai quasi il 50%. Il principale traino dello sviluppo economico del paese è stato il ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario (partecipa al PIL per poco più dei due terzi), influenza sulla reale competitività delle aziende. I settori dove il monopolio statale è più marcato sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] ancora entrati in produzione.
L'insieme dei servizi è il settore che ha vissuto la più rapida e imponente crescita, occupando 'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato una crescita economica ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] economia solida e ben articolata nei diversi comparti: con un settore primario che, pur fornendo solo un 2-3% del delle attività turistiche, che formano la voce più significativa del terziario, alla quale si aggiunge da qualche tempo la diffusa ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] , di discrete prospettive di sviluppo, in quanto oltre il 75% della popolazione è alfabetizzato e sia il settore secondario sia il terziario sono affermati, contribuendo alla formazione del reddito nazionale rispettivamente per il 44 e il 33,8%. Il ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] secondo le previsioni del Master Plan 2021, il peso del settore pubblico sembra destinato a decrescere a favore del secondario e, soprattutto, delle nuove occupazioni finanziarie e del terziario avanzato.
Nel 2005 è stata inaugurata la seconda linea ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] del turismo. Il contributo dell'agricoltura all'economia è in forte regresso e il comparto più dinamico è il terziario. Il settore industriale si è rafforzato grazie all'apertura delle zone franche (produzioni tessili e di sigari) nella regione di ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] il 26% al PIL. Il comparto con il peso economico più elevato è il terziario (59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione del reddito. Nel Nord, lungo il confine con la Repubblica ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] . come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi ( trainante, inoltre, è stato svolto negli ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...