SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Francesco da Incisa (1364, 1366) e Domenico da San Severino, i negotiorum gestores Matteo da Incisa, Domenico Bestagni (entrambi ), Pescamontino Crepa, Domenico di San Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] ibid., pp. 82 s., 94, 97, 103-106, 109, 111; G. Severino, La “Vita metrica” di Anselmo da Lucca scritta da Rangerio. Ideologia e genere letterario del Convegno..., Engelberg... 2000, a cura di M.C. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, ad ind.; T. Struve ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] . Gian Bologna, Jacomo Svanenburch e Marco Aurelio Severino nel S.to Officio napoletano, Napoli 1890, pp M. Nacherino, ibid., 1981, n. 25, pp. 14-24; O. Ferrari, I grandi momenti della scultura e della decorazione plastica, in Civiltà del Seicento a ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] di S. Angelo a Gaeta e più tardi di S. Severino a Napoli. Alla fine di marzo del 1657 fu nominato trentaseiesimo Sanctorum Martii, III, Antwerpiae 1668, p. 299; O. Ferrari, Octavii Ferrarii Prolusionum & Epistolarum, Patavii 1674, pp. 131 s.; N ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] anche la Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari era stata sottoscritta da Torti il 7 ottobre 1495 tipografia: il Quattrocento, in Conversazioni bartoliane in ricordo di Severino Caprioli, a cura di F. Treggiari, Sassoferrato 2018, ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] di Mattia Corvino, Giovanni, come dice la lettera di Severino Calco nell’edizione degli Opuscula di s. Agostino.
Tra la di Ausonio con diverse aggiunte alla precedente di Giulio Emilio Ferrari, introdotta da una lettera di Ugoleto al medico Lazzaro ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche, Bibl. com., Cl. CCVII (minutario epistolare dell'ab. Luzio cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 s.; [G. Campori-G. Ferrari], Biografia del cardinale P. C. ..., Modena 1878; R. Quazza, L' ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] all'Accademia di belle arti di Parma, rispettivamente da D. Ferrari e C. Morelli, o, ancora, il teatro realizzato nel e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] a Londra.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ettore Ferrari: b. 1, f. 73: E. Ferrari, E. R. cenni biografici, [1896a]; Id., E. R. (San Severino) [commemorazione] [1896b]; Id., Lapide a E. R. Discorso inaugurale, 12 luglio 1896 ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] Bari 1993, pp. 258-262; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano 1994, passim; D. Ferrari, Una fonte per lo studio della banca mista: i fiduciari del Credito Italiano 1895-1918, inArchivi e imprese, VII (1996), 14 ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...