Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] −2, −4, …; tutti gli zeri non banali invece hanno, secondo l’ipotesi diRiemann, parte reale uguale a 1/2. Dato lo stretto legame tra la funzione zeta e processi attinenti la sfera del divino. La possibilità di esemplificazione è amplissima e ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] o alla sua uscita dalla sfera applicativa dell’IRES. L’idea di fondo è quella di assicurare alla t. la diRiemann-Fourier. La t. inversa di Laplace è particolarmente importante in quanto consente di esprimere funzioni g(t) del tempo come somme di ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] di v. differenziabili X ed Y omeomorfe ma non diffeomorfe, provando che sulla sfera a sette dimensioni esistono sette strutture di questioni sul tipo d'omotopia di X e comporta l'uso del cosiddetto teorema diRiemann-Roch per le varietà ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di Rn vale la disuguaglianza
[5]
dove c(n) è un valore numerico dipendente solo dalla dimensione dello spazio e tale che
[6]
se e solo se E è la sfera zeta diRiemann, le funzioni ipergeometriche e le loro confluenti (le quali sono soluzioni di e ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] contraendo alcuni archi a un punto (teorema di Kuratowski). Come per la sfera nel caso planare, esiste sempre una e dedurre una formula diRiemann-Hurwitz analoga a quella che sussiste nel caso classico delle superfici diRiemann: 2g225|A|(2γ22) ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le coordinate, nella forma che L. Cauchy, era passato poi in Germania nelle scuole di B. Riemann e di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dell'integrale diRiemanndi una funzione f. Osserviamo infine che la quadratura di Ibn Qurra, un poliedro avente la stessa area S, volume V1 e che si suppone circoscritto a un'altra sfera, di raggio R′ e area S′. Allora si ha: V1=(1/3)SR′. L'area S′ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] teorema dei numeri primi senza far uso delle proprietà della funzione zeta diRiemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per via con gli stessi gruppi di omotopia di una sferadi dimensione n è omeomorfa alla sfera.
1967
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una versione astratta del teorema diRiemann-Roch in termini dell'anello di Chow dei cicli algebrici su una varietà differenziabile di dimensione n che ha la stessa omotopia di una sferadi dimensione n è omeomorfa a tale sfera. Questo risultato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] ad attirare l'attenzione dei matematici dopo il 1867, quando lo scritto di abilitazione diRiemann fu pubblicato postumo. Di analoghe funzioni 'patologiche' il matematico di Gottinga doveva aver discusso anche nei suoi corsi, se in una comunicazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...