STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dedicata con successo alla composizione di racconti ditaglio neorealisticamente minimalista. Nell'opera di J. Didion (n. 1934 fine degli anni Settanta i critici si sforzavanodi valutare il risultato ultimo di un decennio che aveva minato alle basi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Germania si sforzòdi creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori ungari. Alla necessità di da m. 18 a 30 ca., venne ricoperta con pietre da taglio, poi con bugne fortemente sporgenti e scabre che dopo il 1200 furono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di degrado, prende forma nel tempo attraverso un'attività di ricostruzione e uno sforzodi adeguamento tecnico e funzionale, che spesso tradiscono messaggi di disposti a testa o a faccia, sia di piatto sia ditaglio, in modo da costituire una massa ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] dell'età classica, si impegnò in uno sforzodi razionalizzazione delle attività agricole, grazie alla colmano. La messa a dimora della vigna, l'innesto dei ceppi, il taglio dei sostegni o la degustazione del vino nuovo sono scene poco consuete e, ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del canto gregoriano. Questo sistema di notazione facilitava lo sforzodi memorizzazione delle melodie, senza peraltro bottega, adottò un linguaggio più arcaizzante, essenziale nel taglio e sobriamente decorativo, per quanto un poco atticciato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ad esercitarsi in un quotidiano sforzodi analisi e di astratta sistemazione di concetti per lo più di sopra da Fosson, et sul Trivisano, Padoano, et Polesene et oltra Po".
Senonché, con un decreto in data 23 nov. 1541, la Signoria impose il taglio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] di potere della società pagana. Il fervore di Olav II Haraldsson (v. Olav II) e del suo vescovo di corte condusse la N. definitivamente entro il blocco dei paesi cristiani, con uno sforzo realizzata con tecniche ditaglio e costruzione importate; ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di prova ditaglio diretto, ditaglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ha nel taglio il via a ricerche di laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca dopo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] doveri) viene condannato a rimborsare al farsettaio Giovanni Bini un tagliodi stoffa che si era fatto procurare senza però mai pagarlo; nell’economia del quadro. Inoltre osserviamo qui lo sforzodi ammorbidire la materia, renderla quasi porosa al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f cominciano a registrare le prove di un poderoso sforzodi qualificazione. Questa tendenza appare col ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...