Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] la coppia motrice, allo scopo di aumentare il peso aderente e quindi lo sforzodi trazione.
Meccanica applicata
A. taglio, è la retta in cui la sezione stessa è tagliata dal piano di sollecitazione; passando questo per l’a. della trave, l’a. di ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] a sua volta equivalente al prodotto della variazione media disforzo sulla faglia per l’area della faglia stessa. proporzionale al momento sismico scalare e la frequenza ditaglio superiore dello spettro è inversamente proporzionale alle dimensioni ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] P, e cioè Px, Py, Pz, sono legate linearmente alle sei componenti dello sforzo F, σx, σy, σz, τyz, τzx, τxy, rispettivamente sforzi normali e ditaglio, tramite un’opportuna matrice D (di dimensioni 3×6); risulta: P=DF; agli elementi dij (i=1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] essendo P1 il carico critico di Eulero, per un'asta incernierata agli estremi (distanti l), così come uno sforzodi trazione l'aumenta.
Nel al baricentro G della sezione, di quel centro del taglio o centro di scorrimento O di cui la nozione è stata ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la loro commercializzazione prevede tuttavia un intenso sforzodi ricerca che renda disponibili materiali più efficaci facilmente ottenibili da un unico materiale. Gli utensili per il taglio dei metalli, per es., devono essere molto resistenti all' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] tutto il suo campo di uso. Un'antenna, una tastiera, una termocoppia, un rilevatore disforzo, un fototransistore, un ancora più basse, basse resistenze di corpo (intorno a 100 Ω) ed elevate frequenza ditaglio (vari GHz).
Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] assiali ui dei correnti (tanti quanti sono i correnti) normali ai diaframmi (fig. 4).
b) Sforzi interni: sforzi normali nei correnti Ni e sforziditaglio τi nei pannelli - al posto dei quali generalmente è conveniente considerare i flussi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di forza del campo elettrico durante una fase dell'eccitazione.
Lo sforzoditaglio (circa 5 ÷ 10 volte) che a sua volta attenua il trauma dell'effetto chirurgico. L'uso del bisturi ultrasonoro riduce inoltre le emorragie in particolari tipi di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] ed R indicano l'arrivo delle onde di pressione, ditaglio e di Rayleigh rispettivamente che hanno attraversato il frattura duttile e nella frattura fragile di materiali si verificano variazioni disforzi confrontabili; nella frattura duttile però la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] militare del radar si tradusse in uno sforzo tecnologico enorme, compiuto soprattutto in Inghilterra nel successo in dispositivi ultraveloci di AlGaAs/GaAs in transistor bipolari a eterogiunzioni di Si-Ge, con frequenze ditaglio superiori a 100 GHz ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...