Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] a seguito della crisi produttiva legata alla recessione economica.
Difesa e sicurezza
La sfera militare è quella in cui la supremazia degli Stati , aria, mare, ma anche spazio e reti informatiche), è il concetto strategico che esprime la volontà ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dovrebbe assicurare ai propri cittadini. La tensione tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini di diritti è stata ed è tutt’oggi terra, aria, mare, ma anche spazio e reti informatiche), è il concetto strategico che esprime più chiaramente la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] che prevengano la messa in rete di virus informatici aventi effetti catastrofici.
Creare le condizioni perché della difesa nel mondo
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] a seguito della crisi produttiva legata alla recessione economica.
Difesa e sicurezza
La sfera militare è quella in cui la supremazia degli Stati , aria, mare, ma anche spazio e reti informatiche), è il concetto strategico che esprime la volontà ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , ecc.) l’italiano lo adopera moderatamente (anche con poca sicurezza da parte degli scriventi); tra le lingue romanze l’apostrofo è sono formati praticamente sempre secondo questo modello: dall’informatica, per es., viene un verbo scrollare «far ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] a seguito della crisi produttiva ingenerata dalla recessione economica.
Difesa e sicurezza
Come si è detto, la sfera militare è quella dove la aria, mare, ma anche spazio e reti informatiche), è il concetto strategico che esprime più chiaramente ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] costo del denaro favorì dapprima la rivoluzione informatica, la nascita e la straordinaria estensione di della Seconda guerra mondiale, del ristabilirsi di condizioni di relativa sicurezza e dei “miracoli economici”, soprattutto europei. I nati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] nel 2000) vanno dalla fabbricazione di dischi per la raccolta informatica di quantità sempre più grandi di dati, testi, suoni . Molte utilizzazioni, come air bag e cinture di sicurezza, sono rese possibili proprio dalla plastica. Il contenuto medio ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, in carica per cinque anni. I componenti sono persone Taxud)
Giustizia (Just)
Imprese e industria (Entr)
Informatica (Digit)
Interpretazione (Scic)
Istruzione e cultura (Eac) ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] 1991 le parti convennero sul fatto che «le sfide alla sicurezza e i rischi che la Nato fronteggia sono di natura diversa Estonia, che si occupa di educazione alla difesa informatica e anche alla Nato Communications and Information Systems School ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...