La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] autori che ricorrevano a questa metafora ritenevano che il vero senso della Scrittura non potesse essere compreso senza conoscere il significato degli oggetti a cui le parole del testo biblico si riferivano. Ugo di San Vittore (m. 1141), per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] come storicismo, Milano 1962.
U. Cerroni, Marx e il diritto moderno, Roma 1962, 19743.
E. Paci, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Milano 1963.
M. Tronti, Operai e capitale, Torino 1966.
L. Colletti, Il marxismo e Hegel, Bari 1969a.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] e governa le altre due, ed è sempre presente anche se in forme occulte, è dunque Dio. Ciò sta a significare che il politico abile e accorto deve sforzarsi di integrare le cause empiriche in quelle generali, ricorrendo anche alle «scienze altissime ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , alla fine Oresme rigettò la sua ipotesi del moto della Terra in quanto non dimostrabile, e riaffermò il significato letterale del passo di Giosuè.
In Italia l'aristotelismo si sviluppò lungo linee differenti, principalmente perché l'averroismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ed etnolinguistiche per isolare da questa la lingua reale. Una volta individuati due livelli di analisi, ossia segni e significati, e una volta ricostituita la lingua possibile a partire dal solo livello dei segni, egli procede a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] è né possibile né utile: se però facciamo appello all’amore e all’affetto che deve legarli tra loro, possiamo salvare il significato della comunità. Infatti, ogni cittadino deve amare gli altri come se stesso, e così deve amare le mogli, i figli e le ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] del compimento, la rappresentazione della necessità.
E il destino è sempre quello di una 'comunità' particolare. Ciò sta a significare che non ho (o perlomeno non ho soltanto) obblighi nei confronti del 'genere umano', giacché la mia lealtà va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] . Essa non ci dà l’obbiettivo. Non esiste uno spirito assoluto; ma una miriade di spiriti diversi ugualmente assoluti. Ecco il significato della guerra (Lineamenti di filosofia scettica, cit., pp. 45-46).
Questa è dunque la via che conduce Rensi allo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] in Austria e in Italia la tecnologia eudiometrica di Priestley fu sviluppata e modificata, tanto da acquisire un nuovo significato culturale e politico grazie agli studi di tre insigni philosophes, Marsilio Landriani (1751 ca.-1816), Felice Fontana ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] alleati, il 1° ottobre successivo (Le “Quattro giornate”. Figure ed episodi, in La Barricata, 4 e 6 ott. 1943; Significato e valore delle “Quattro giornate”, in Il Risorgimento, 30 sett. 1944; Ricordo delle “Quattro giornate”, in L’Opinione, 29 sett ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...