Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] luogo, considerare la desinenza come uguale a quella di Petracco, Giannacco, Folcacc[hiero]. Quindi di D. è tracciato dal suo caro amico Forese. Più di un commentatore - ma nessuno della prima generazione - ha visto nel nome di C. un simbolodi ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] Lepschy 1979: 120-121), ha indotto a vedervi una funzione simbolicadi identificazione connaturata all’essere umano che vive in una società, tipologia linguistica a studiare ciò che vi è diuguale e ciò che vi è di diverso nelle lingue, e quali sono i ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] simbolodi acutezza o di falsità (Anticlaudianus, III, 1; PL, CCX, col. 509); fiore o ramo fiorito come simbolo Katzenellenbogen, 1961, p. 41ss.). Uguale discorso si può ripetere per molte vetrate e portali di cattedrali gotiche francesi: Déols, ca ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] -Atkins Museum di Kansas City, firmato e datato 1744. Esso cita quasi letteralmente l'opera del G. diuguale soggetto nella miracoloso di un'aquila in vicende mitologiche o della storia antica; ciò è dovuto al fatto che il simbolo araldico dell ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] prima opera diuguale titolo, pubblicata a Losanna nel 1912 (e successivamente rifiutata dal poeta), I rosai di qui pp. 105-109; O. Macrì, Verbo e tecnica nella poesia di G.C., in Realtà del simbolo, Firenze 1968, pp. 33-71; L. Malagoli, Il senso ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] le grandi arcate e le tribune, diuguale altezza, sono sormontate dal cleristorio con galleria di manutenzione; vi appare definitivamente messa borghesia di C. quasi a simbolo del proprio successo.La chiesa di Saint-Pierre sorge all'incrocio di due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] prospettiva più ampia, quando oppongono la lira di Apollo, simbolo del razionale spirito ellenico, all’aulos frigio significativo, della predilezione per i bracci simmetrici e diuguale lunghezza (laddove nelle regioni orientali predomina, come è ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] convenzione (attribuita a Einstein) è quella di non scrivere il simbolodi sommatoria: ogniqualvolta un indice compare due un tensore, ma le sue componenti valgono 0 se due indici sono uguali, 1 se gli indici hanno permutazione pari (123, 231, 312 ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] diventato il simbolodi questa nuova crociata. Pare infatti che gli agender subiscano più torti e aggressioni di chi iconici di questi momenti storici.
Ritenerli però identici equivarrebbe a sostenere che l’unisex dei Sessanta sia uguale a ...
Leggi Tutto
matrimonio
Unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro del culto.
Civiltà orientali
Per la Mesopotamia, mentre si sa poco delle forme del [...] famiglie, attraverso i servizi di un mediatore; era proibito non solo in caso di parentela, ma anche diuguale nome di famiglia; poteva avvenire anche paolino dell’indissolubilità del vincolo come simbolo dell’unione di Cristo con la Chiesa, non ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...