fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] che hanno tutti i punti in cui il valore di D è uguale. L’intensità F del campo magnetico terrestre è simbolo pc. Le prime si presentano sotto forma di treni d’onde, spesso smorzati, della durata media di qualche decina di minuti, con periodo di ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] . Il simbolo ʃ proposto da G.W. Leibniz è la deformazione di una S, iniziale di Summa, e ricorda, insieme ai simboli f(x (x), suddiviso l’intervallo AB=(a, b) in parti (non necessariamente uguali) mediante i punti X1, X2, ... (fig. 6) e condotte ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a quel numero, che si dice base della p., mentre il numero dei fattori uguali si chiama esponente. Per es.: 5∙5∙5 = 125 (p. di base 5 ed esponente 3); in simboli: 53, leggi: «5 alla terza p.», o semplicemente «5 alla terza». Più in generale, per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] S è un insieme di nomi di insiemi s₁,…,sn (detti sorti di Σ) e F è un insieme disimbolidi funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di tipo (corrispondenza tra i simboli in F e l'insieme di stringhe S*→S). Un simbolodi funzione per cui vale ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] circa 9,6 × 10-10 u. e. s. La massa è uguale a quella di un atomo di elio cioè circa 6,6 × 10-24 gr. Massa e carica della natura. Comunemente per rappresentare i processi nucleari si usa un simbolismo in un certo senso analogo a quello che serve per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sintassi del jazz e del blues (Jazz, 1992). E ugualmente affascinate dall'incanto e dal mistero delle leggende orali appaiono N indiscusso dei suoi racconti e simbolodi libertà (Nazīf al-ḥaǧar, 1990; trad. it. Pietra di sangue, 1998). In Libano, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] guidassero il Rossellino nel costruire la chiesa di Pienza a tre navate diuguale altezza, a pilastri tetrastili, con un , secondo il parere dei più, dal banchetto che aveva il nome simbolicodi agape (v.). Il giorno dell'adunanza, per lo più il primo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] martire cristiano, sorgeva la marmorea basilica di S. Miniato, quasi a simbolodi promettente avvenire per la sottostante città. ad avere scuole importanti; e poi non tutte coltiva con uguale eccellenza; e solo in alcune si specializza per secoli. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] al simbolo, la lettera E, con cui si indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda delle superfici diuguale concentrazione elettronica (e ionica), con uno pseudoperiodo da qualche decina di minuti (i ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] indica il simbolo del codice elementare a due sole alternative (sì-no);
b) la quantità di informazioni trasportate nell'unità di tempo da diuguale tempo all'esposizione dei diversi punti di vista di sostenitori di tesi contrapposte su argomenti di ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...