SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che toccano quasi i 2000 m. in una serie di vette di altezza pressoché uguale (Pizzo Carbonara, 1977 m., Pizzo Antenna, 1975 m un quadretto di genere.
Agrigento sviluppa il tipo dell'aquila e del granchio, simbolidi Zeus e di Poseidone, donde ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che, perite o ignare, studieranno di farsi più brave che possono, arricchito disimboli cari, accarezzato e curato sino alla delle scolastiche Arti liberali, in cui stava pure, uguale tra uguali, la "sorella della pittura" (come Leonardo chiamava ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] conquista mongola è legato un avvenimento di grande significato simbolico, ma di scarsa importanza effettiva: la fine del "accoppiata"), cornamusa doppia fatta di due canne accoppiate, d'uguale lunghezza e munite di cinque fori. L'esecutore introduce ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Giappone ha la sua sciabola (fig. 3, n. 21) sempre uguale, leggermente curva, a lama molto spessa, che finisce bruscamente a punta; e simboli araldici, quali il leone, il serpe, il gallo, il tridente, ecc., oppure simbolidi carattere apotropaico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] quadrato (259 ha). L'unità di peso è la libbra equivalente a 453,59 grammi e, per definizione, uguale a 7000 grani. La libbra regina. Inoltre, in seguito allo statuto di Westminster, la corona è il simbolo della Comunità britannica in tutti gli stati ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in un campo uniforme ogni gruppo diventa sede di una f. e. m., uguale a quella che si produrrebbe nella sua spira mediana ebbero da Steinmetz il nome di reattanza e impedenza sincrone.
Attribuendo simboli analoghi agli elementi del circuito ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Nazionale fiorentina (v. magliabechiana). E un uguale mecenatismo fu esplicato a Roma dal cardinale Casanate di nuove inserzioni, diventa ora, di necessità, relativa: relativa, cioè, agli altri volumi; e, pur rappresentando con un gruppo disimboli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pontile della cattedrale romanica di S. Pietro); i Magi nella chiesa di S. Stefano; i simboli degli Evangelisti nel pulpito italiani.
Arena del Sole. - A uguale importanza assurse nell'Ottocento per gli spettacoli di prosa l'Arena del Sole. Una parte ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] l'hanno glorificata facendone il simbolo della vita umana.
I miti parlano di popoli che onorarono l'arte colpi dispari.
Nei telai pic-pic il numero massimo di navette è uguale al totale di scatole, o cassette, dalle due parti meno una.
Cambiamento ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] diugual numero tipico (o caratteristico) sono delle rette inclinate di 45° sull'asse delle ascisse e quelle di isodiametro e 32c sono riportati i grafici che indicano con evidente simbolismo il segno e l'intensità dell'induzione magnetica nel ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...