Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] della sua esistenza come Soggetto, della sua libertà creatrice che resiste e rifiuta di essere determinata dalla produzione o dal pressoché insignificante l'opposizione tradizionale di destra esinistra, non potrà essere superata che restituendo a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] valorizzazione della libertà individuale e dell'autonomia dei soggetti nei confronti degli apparati pubblici e delle loro pratiche e lavoro (e conseguenti bassi livelli di conflittualità industriale), e una presenza rilevante delle forze di sinistra ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] a quella di uno Stato che si limiti a tutelare libertà individuale e proprietà. Messi in ombra i presupposti religiosi che avevano i movimenti di destra e la tolleranza dei movimenti di sinistra", tolleranza e intolleranza che dovrebbero estendersi ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] SOV è dibattuta. Il latino è anzitutto, come si è detto, una lingua con notevole libertà nell’ordine lineare; è possibile proposizionale romanza con testa a sinistra, o addirittura la presagirebbe.
Vistosa è la ristrutturazione del sistema vocalico, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] voll., Erlenbach-Zürich 1950-1957.
Sartori, G., Democrazia e definizioni, Bologna 1957.
Shils, E., The torment of secrecy, Glencoe, Ill., 1956.
Shils, E., Le buone maniere e il bene comune, in "Biblioteca della libertà", 1990, XXV, pp. 3-36.
Starr, C ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Si diffondono vocaboli come cittadino, democrazia, uguaglianza, libertà, tirannia, massa, patriota; altri si tecnicizzano fiducia, ministero, unanimità, conservatore, centro, destra esinistra. Prendono un significato speciale, riferiti alle vicende ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] due connotazioni politiche che Sraffa, economista di sinistra, rifiutava di accettare. La prima inaccettabile tecnico-economici che influiscono sui prezzi, mantengano un grado di libertà, e quindi determinino tutti i valori tranne uno. Il valore che ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] temperatura e quindi l'equilibrio termico di tutti i gradi di libertà traslazionali e interni dei reagenti e dei sonda. Il processo di dissociazione è rappresentato nel diagramma in basso a sinistra, dove sono riportate anche, schematicamente ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] di sinistra si pongono le formule delle sostanze che prendono parte alla reazione e in libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione del sistema non varia, essa lega tra loro la pressione, la temperatura e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] disbrigo degli affari comuni. Questa seconda specie di libertà - la libertà democratica - può essere considerata come una forma della mentre i capi dell'ala sinistra provengono spesso dall'intellettualità e dalla borghesia. E come base di massa dell ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...