Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] alternative penitenziarie (l. 27 maggio 1998 n. 165) (a cura di A. Presutti), Padova 1999, pp. 183-218.
Conso, G., Sintomi di crisi per la pena pecuniaria, in "Giurisprudenza costituzionale", 1979, pp.1048-1076.
Corbi, F., L'affidamento in prova con ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] accompagnati da un aumento corrispondente delle risorse finanziarie dello Stato, a partire dal IV secolo l'Impero mostra chiari sintomi di disgregazione, che preludono al crollo avvenuto poco dopo. In Occidente questo processo sfocia in una decadenza ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] culturali del suo tempo, nelle quali il G. continuava ad avere parte attiva, anche se lo scritto palesa sintomi involutivi rispetto alle posizioni precedenti. Le traduzioni di Due dissertazioni sulla comedia e sugli spettacoli, dedicate al pontefice ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a quello delle anticipazioni e sensibilissimo alle vicende del mercato, sì da costituire con le sue oscillazioni uno dei primi sintomi dei nuovi orientamenti del mercato. Se il prezzo di vendita a termine è minore di quello di compera a pronti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . 5° (Riché, 1957), ben poche ne sopravvissero nei due secoli successivi in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa si avvertirono alla metà del sec. 8°, quando alcuni centri (per es. Metz) anticiparono quella rinascita che si ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] donatore dello sperma deve avere una certificazione medica che attesti la sua negatività al test dell'AIDS e ai suoi sintomi, la sua estraneità all'omosessualità e ad altre attività sessuali ad alto rischio a partire dal 1980. Inoltre, questa legge ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] secolo, vi si avvertono, con una simultaneità di intendimenti che rende tanto più significativa la difformità dei risultati, i sintomi di una svolta antigotica: nel senso, appunto, di un approccio al reale non più mediato dagli stilemi preordinati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] congiuntura internazionale che si aggravò ulteriormente con il quarto conflitto arabo-israeliano; il manifestarsi dei primi sintomi della crisi del Welfare State; il deteriorarsi del clima politico all'interno della Comunità come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] tipico nei consilia" nonostante il divieto esplicito a ciò sanzionato negli statuti (64). Avvertimenti di crisi, sintomi di stanchezza nel meccanismo dei compromessi, venivano allo scoperto anche nella società veneziana; solo con qualche ritardo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] al lavoro straordinario, uniformando metodi di lavoro e comportamenti burocratici.
Vennero anche in evidenza – e furono i primi sintomi di una vera e propria «rivoluzione culturale» destinata a manifestarsi con più incisività nel decennio di Giolitti ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...