Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di un soddisfacente grado di opalescenza. Il nuovo materiale è oggi disponibile in quantità estremamente limitate, anche per la complessità dei sistemi di lavorazione e l'alto costo di produzione (un pannello di un mq dello spessore di 10 cm costa ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] come l'energia chimica venga trasformata in lavoro meccanico è legata alla possibilità di arrivare a scomporre il complessosistema morfologico delle membrane in tutti i suoi componenti.
Negli organismi multicellulari dove le cellule sono a contatto ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] mani di uno stesso funzionario: causa questa di soprusi e irregolarità che non poterono mai sopprimersi, nemmeno col complessosistema di controlli escogitato dall'imperatore. Inoltre, la riorganizzazione del regno di Sicilia recava in sé un vizio d ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] territorio.
Le strutture del Servizio sanitario nazionale, che sono costituite da un complesso di unità locali, di presidi, di organi gestionali volti a formare un sistema diffuso e articolato tra vari livelli, enti e istituzioni sanitarie (quali le ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] neurosecrezione che si basano sull'esistenza di cellule neurosecretrici, presenti anche nei Vertebrati ma entro sistemi endocrini più complessi. Si tratta di cellule endocrine, morfologicamente simili a neuroni capaci di trasmettere impulsi nervosi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] es., le corti giudiziarie, il processo civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la ), per es., ha sostenuto che essa non coglie la complessità della c. moderna, essendosi rigidamente vincolata ai temi dell' ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] Nazioni Unite.
Dopo la costituzione della Repubblica Popolare cinese, che ha posto la Mongolia esterna al centro del complessosistema di equilibrî e di influenze cino-sovietiche e con la costruzione della ferrovia transmongolica, che ne ha fatto un ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (VIII-IX d. C.) su tradizioni fissate e raccolte sullo scorcio del secolo precedente, ha elaborato un vasto e complessosistema genealogico e storico che illustra le origini degli Arabi e narra le loro vicende nell'età preislamica. Senonché, al lume ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] espediente fu seguito nella costruzione degli edifici posteriori, e meglio che altrove si può osservare nel grandioso e complessosistema dei sotterranei delle Terme di Caracalla.
Non mancarono costruzioni termali nella copia grande di edifici che l ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] GANIL di Caen, uno fra i più importanti centri mondiali, è dotato di due ciclotroni in cascata con il loro complessosistema di iniezione formato da altri ciclotroni di minore energia e da vari tipi di sorgenti. Può accelerare ioni fino a Pb ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...