Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] Furūgī e H. Qiyā’i); casinò (1959-60, H. Qīyā’i), complesso bancario e commerciale (Furūgī, Sādiqī, Zafar); grandi cinema, come il Radio City , tra l’altro, il problema della futura sistemazione territoriale della Polonia e della Germania. Per la ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] lo stile diffuso appunto al tempo della nascita del sistema federale (1901). Lo sviluppo del CBD (Central Business One O’Connell Street di Peddle Thorp Architects (1993); il complesso Aurora Place di R. Piano (2000).
Della ricostruzione dell’estesa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] fu occupata dalle truppe sabaude.
Della città antica rimangono resti del circuito murario, della rete stradale, del complessosistema idrico, di diversi edifici sacri (tempio etrusco del Belvedere ecc.). Numerose terrecotte architettoniche (lastre di ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] ). A NO si trova il campo di Diocleziano, un complesso elevato in età tetrarchica come sede della legione che presidiava limes. Si conservano resti di edifici abitativi e del sistema di fortificazione. Le necropoli intorno alla città rivelano una ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] pensiero posteriore che attraverso le sue opere, quale una delle più complesse e imponenti figure di tutta la cultura antica. I suoi interessi molte osservazioni astronomiche e fisiche. Seguace del sistema geocentrico, pare che abbia calcolato una ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] miniere, con circa 11.000 addetti. L’involuzione del sistema produttivo ha innescato dinamiche migratorie dirette all’esterno, oltre a fra gli anni 1980 e 1990, in direzione del complesso petrolchimico di Gela. Quest’ultimo impianto, tuttavia, non ha ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] Suoi limiti naturali sono a N i Monti Cantabrici, a E il Sistema Iberico, a S la Sierra Morena. A O la regione si formano una facile via di passaggio alla costa atlantica. Nel complesso la C. coincide con la Meseta: penepiano di notevole altitudine ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] fino alle montagne indocinesi, attraversando l’intera Eurasia; fra tali sistemi è forse quello più somigliante alle Alpi, con una struttura, però, nel complesso più semplice. Dal punto di vista orografico-morfologico, può essere ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] rovesciata, e appartengono all’insieme dei corrugamenti del sistema alpino-himalayano, formatosi durante l’orogenesi terziaria; Monte Dinara (1831 m), che da il nome all’intero complesso montuoso, il Monte Kamešnica (1849 m), il Monte Troglav (1913 ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] capoluogo del comune è stato spostato a Remerschen.
Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità. Dopo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...