'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] industriale, con dinamiche di espansione spaziale paragonabili ai grandi sistemi urbani dell'Europa occidentale: aveva 691.724 ab. 2001 e il 2004 ha concesso tre successivi prestiti per complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il 2000 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, nel complesso, una regione appena ondulata, meno a SE., dove la contea è i sensi da numerose ferrovie e attraversata da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] dalla comunità internazionale: la situazione è però complessa e difficile, soprattutto a causa della farraginosa struttura organizzata o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] parte meridionale del paese ha consentito l'impianto di un complesso siderurgico, costruito con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In presidente). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] 690.000 ab.; nel complesso dell'area urbanizzata si stima, però, che essa ospiti un quinto circa della popolazione complessiva del paese. Nel degli anni Novanta, come l'introduzione di un sistema multipartitico, non mutò la natura militare e ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] di servizio nelle regioni più periferiche.
Nel complesso l'agricoltura mostra una preoccupante vulnerabilità alle condizioni meteorologiche, evidentemente aggravata dalla mancata adozione di sistemi di coltura più efficienti. Infine, il debito ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] parte delle Nazioni Unite (2000) di un nuovo sistema di certificazione delle esportazioni di diamanti ha determinato comunque del RUF, non ottenne alcun seggio.
A favorire il complesso processo di pacificazione e la ricostruzione di un tessuto di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] oggi oltre il 70% delle madri e dei bambini.
Nel complesso le condizioni economiche del Paese sono migliorate, ma rimane gravissima esteri a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione infrastrutturale, dell ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] , la NATO non esclude la possibilità di una distinzione concettuale e pratica. È, da un lato, il sistema di vincoli politici e il complesso di organi civili, primo dei quali il Consiglio atlantico. È, dall'altro, l'apparato militare integrato. L ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] al vertice del potere dimostravano la fragilità del sistema politico; ma s'era delineata chiaramente la tendenza tecnici per la costruzione di uno stabilimento petrolchimico e di un complesso siderurgico in Bolivia. A causa di tale accordo Banzer, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...