Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] C: (λI - A) non è biettivo da D su E}. Il suo complemento Cσ (A) si chiama ancora ‛insieme risolvente' ρ (A). Contrariamente al ′fand, M. A. Neumark e I. Segal per mezzo del seguente, semplice sistema di assiomi per le C*-algebre. Sia A un'algebra su ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tra i sessi. Tali differenze sono previste dal modello generale delsistema riproduttivo che mette in relazione la forma e l'intensità filogenetico). Questo tipo di analisi fa da complemento alle osservazioni dirette e agli esperimenti riguardanti i ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] a un tempo effetto e causa. Studiare la dinamica delsistema nervoso in condizioni ‘realistiche’, in cui l’ambiente esterno ha conquistato una dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri metodi.
b) Riduzione dimensionale dei dati. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] approntati con materiale di provenienza anche romana, cui si lega un sistema di copertura misto, volte a crociera a O e al centro il battistero ravennate degli Ortodossi, o al complemento pittorico del battistero di Poitiers o alla mediazione di un ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] considerare il diagramma di un nodo come analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma .
L'improvviso emergere del concetto di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisica matematica. Edward ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] proliferare ed è questa la ragione per cui le lesioni delsistema nervoso sono in gran parte irreversibili: la perdita di di migrare e di invadere è dotata di un ricco complemento di enzimi idrolitici in grado di digerire le varie componenti della ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] del Piccolo Caucaso, a S dai monti del Tauro Armeno; essa è costituita da un sistema di vasti altipiani, includenti i grandi bacini interni del lago Sevan e del non porticato, divenuto il necessario complemento delle chiese maggiori, che spesso ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . Morgan e dai suoi collaboratori nel secondo decennio del sec. XX. Complemento della teoria dell'idioplasma è la teoria di Nussbaum popolazioni. Per esempio, le frequenze dei fenotipi delsistema dei gruppi sanguigni ABO nelle varie popolazioni sono ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] a ricostruire il latino tout court. La comprensione del costituirsi dei sistemi romanzi si fonda, d’altra parte, proprio una svariata gamma di complementi, si estendono infatti oltre il loro ambito originario fino a coprire del tutto relazioni come ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] europea della ricerca e della tecnologia, il rafforzamento delsistema monetario europeo, la creazione di uno spazio sociale una politica di cooperazione ambiziosa al Sud costituisce il complemento della politica di apertura all'Est e conferisce ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...