Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] restringendo da N. a S., e dalla presenza di un altissimo sistemadi montagne lungo il margine occidentale. Ne risulta in si era trasferito da Tucumán a Buenos Aires e vi elaborava quel "regolamento provvisorio", che sarà la base della costituzione ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] negli scolî col nome di 'Ανωνίμου.
Dielaborati del Codice si usò quello di Teodoro e il κατὰ πόδα di Taleleo; e anche una del convento di S. Luca nella Focide, conservata quasi intatta, è un buon esempio di questo magnifico sistemadi decorazione, e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] all'omocentrismo, che il suo discepolo Alpetragio (al-Bitrūgī, v. alpetragio) sviluppa in un sistema proprio. Più complicato è il sistema misto che in oriente elaboradi lì a poco Nasīr ad-dīn, fondendo sfere centrate ed eccentriche. Ma nessuno ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dielaborare il famoso Saggio Politico, ma anche di dare la prima illustrazione scientifica del Messico e di disegnare una carta generale di grandissimo valore. Sulle orme di ha il principio di una vera dinastia e di un sistemadi regolare elettorato; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] altri. Ci sono poche altre regioni che possono mostrare un sistemadi strati secondarî o mesozoici così bene come la pianura inglese. in gran parte dal Parlamento, sempre più ricco dielaborazione legislativa.
Sotto quest'aspetto la common lawè posta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] possibili attacchi dei demoni, i Babilonesi e Assiri hanno elaborato una ricca catartica, atta ad espellere i demoni che babilonesi ed assiri non sono riusciti a dare a questo sistemadi cortili vero movimento. Questi restano immoti e immobili, senza ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] pari, il rene, che secerne l'urina, e da un sistemadi condotti e cavità destinati ad eliminarla all'esterno, cioè ureteri, dielaborazione del seme, derivano, per mezzo del sangue, le ossa e le parti molli (muscoli). Il cuore è il sito di riunione di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] verso E., rientra nella zona interessata dai sistemidi pieghe caledonico-armoricane, che assume la di raccolte di materiali. Tali sono le opere di G. Heriot, di W. Smith. Superiore, come elaborazione, è invece lo Account of Nova Scotia (1829), di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ., che la normativa sulla validità giuridica dei documenti elettronici, in fase dielaborazione a partire dal d. legisl. 12 febbr. 1993 nr. 39 (sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di riforme, e le spese per esso arrivarono a 12 milioni di fiorini. Il maresciallo Daun fu incaricato dielaborare un regolamento di Sempre al medesimo scopo, si pensava ad un vasto sistemadi alleanze che avviluppasse la Prussia e la tenesse a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...