Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] tempo come quarta incognita: il GPS è quindi un sistemadi navigazione e di temporizzazione precisa.
Gli orologi atomici a bordo dei Il guadagno dielaborazione ottenuto dal ricevitore mediante la correlazione con il codice permette di operare con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] sviluppi della scienza del computer con la sua enorme capacità dielaborazione. A livello toracico questi sistemidi radiografia computerizzata comportano una miglior risoluzione di contrasto e una ridotta (10÷20%) esposizione alle radiazioni. A ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ISO 8879:1986). Questa soluzione permette di conseguire tre obiettivi ritenuti di primaria importanza: a) consentire lo scambio di dati testuali fra singoli studiosi, istituzioni di ricerca, sistemidielaborazione diversi; b) favorire il trattamento ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] chiude con la precisazione della data di quest'ultimo evento e la giustificazione del sistema cronologico adottato dall'autore nel precedente all'VIII libro che ad alcuni pareva privo dielaborazione, tanto che si negava perfino che fosse stato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] malamente regolata. Con questa dovranno quindi poter lavorare sia la sorgente, sia le celle dielaborazione eventualmente presenti nel sub-sistema. Sorgente e celle dovranno cioè avere un funzionamento largamente indipendente dal valore della loro ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] emesse da stazioni terrene usate nei sistemidi radiocomunicazione.
Infatti, subito dopo il successo queste valide ragioni applicative che gli sforzi di osservazione e dielaborazione prognostica della fisica ionosferica si rivolsero fin ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dalla politica dei monarchi cattolici. Divenne anche il centro di aspre contese dottrinali, e il centro disistemazione e dielaborazione dottrinale massimo, soppiantando in questo, dopo la morte di Beza, la stessa Ginevra (per tali questioni, v. più ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] possibili altre classificazioni in base al raggio d'azione, al sistemadi propulsione, al sistemadi comando, di guida, di autoguida, al tipo di propellente, al numero degli stadî, al tipo di bersaglio, ecc. Categoria a sé costituiscono i m. per la ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] un livello originale dielaborazione dell'esperienza, qualcosa di "nuovo" ( di vista, disistemidi unità distintive quali che siano e non di codici in senso proprio, in quanto definibili come correlazione di due sistemi, di cui l'uno funga da sistema ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e uso del suolo''. Più lenta e incerta è stata l'elaborazionedi una legge regionale sui Beni culturali, pubblicata solo il 28 di un sistemadi architetture connesse col territorio storico della capitale sabauda, la ''corona di delitie''; sistema ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...