È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] un vasto complesso di consuetudini giuridiche, che, poste in parte in iscritto ed elaborate dalla giurisprudenza delle ; C. Ferrini, Consuetudine, in Encicl. giur. it.; E. Gianturco, Sistemadi diritto civile it., I, Napoli 1894, pp. 8-10; Miceli, La ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e Tedeschi intanto decidevano di collaborare alla elaborazionedi un progetto di carro assai sofisticato, dal 1966 dall'eccellente ZSU-23 mm quadrinato, provvisto di un sistemadi punteria, comprendente radar, alzo, calcolatore e stabilizzatore, che ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] guida per l'elaborazione dei piani di bonifica. Accanto al problema della necessità di reperire le ingenti risorse Cecchi, M. Ranieri, F. Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistemadi raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] sec. V, rappresentano il frutto di un'elaborazione giuridica delle antiche consuetudini del di esso, costituirono il sistemadi diritto che ebbe vigore nel nostro paese fino alla Rivoluzione francese. Cotesto sistema fu poi soppiantato dal sistema ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] egli attribuiva valore, ancora più che a questo sistema militare, alla novità del suo piano politico: errore è manifesto, si deve parlare raramente di voluta falsificazione, perché si tratta piuttosto dielaborazione, a modo suo critica, fatta in un ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di sicurezza dell'ONU nell'agosto del 1990 impose un rigido sistemadi sanzioni di architetture, di siti e di aree di scavo, l'approccio sistematico al territorio, cioè l'acquisizione di informazioni attraverso l'elaborazione e l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] il suo complemento, ai fini dell'elaborazionedi un algoritmo per la soluzione dei problemi di p. l., nel cosiddetto " . In conseguenza delle proprietà esposte al n. 2, questo sistemadi prezzi è tale che: a) il profitto delle attività esercitate ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] calda. Le divisioni in piani e sottopiani del sistema Cretacico trovano la ragione nella quasi generalità del cristalli) di origine discussa, ma da ritenersi più probabilmente prodotti dielaborazione endogena, anziché residui di depositi eluviali ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] crescente che in esso assumono i servizi destinati al sistema produttivo, soprattutto quelli più moderni e innovativi (il cosiddetto informatici (software houses e centri dielaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e finanziari ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] sistemadi garantire una condizione di piena occupazione. Le situazioni di d. vengono considerate dai teorici neoclassici come il risultato di ''dualista'' (elaborato dagli economisti W.A. Lewis e V. Lutz) per cui i livelli di o. venivano fatti ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...