CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] hegeliano sono già presenti alcuni punti importanti che anticipano quel sistema "contemplativo", che caratterizza l'ultimo periodo di speculazione originale. Questa elaborazione teorica personale occupa l'attività del C. negli ultimi quattordici ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] di Bottazzi", o protoplasma fondamentale, comune a tutte le cellule differenziate e indifferenziate, rappresentante una fase liquida e omogenea del sistema polifasico complessivo che costituisce il citoplasma nel suo insieme. Sua fu l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] il terreno elettivo per l'elaborazionedi una potente forza immaginativa e per la materializzazione di una sbrigliata attitudine fantastica. di condotti e di tubi. Il risveglio della sua coscienza e il conseguente tentativo di ribellione al sistema ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] tale qualità ebbe una parte notevole nell'elaborazione dello statuto della Corte permanente di giustizia internazionale, della quale, il 14 dominante di P. S. Mancini, che le norme di diritto internazionale privato, lungi dal costituire un sistema del ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] (dal 1900 T. C. I.). Della commissione per l'elaborazione dello statuto facevano parte il B. e F. Johnson, che si accompagnò, alimentandolo, al miglioramento del sistema stradale, dei mezzi di comunicazione e dell'industria alberghiera.
Fin dal 1895 ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , se non proprio soppiantata, nella elaborazione freudiana, dal punto di vista strutturale (noto anche come seconda psiche è concepita come sistemadi autoregolazione e la sua attività consiste in una continua dialettica di opposti, specie per quanto ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] -metodologici per il trattamento di qualsivoglia sistema fonologico. L'anno stesso della laurea S. si trasferì a Parigi, per studiare col caposcuola della linguistica francese, M. Bréal, che andava in quegli anni elaborando una nuova scienza del ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ne attribuiscono la responsabilità al sistemadi produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior nascite. Altre Chiese infatti, largamente permissive, non hanno elaborato, per lo più, una specifica dottrina morale capace ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] sistemadi equilibrio delle grandi potenze nella storia d'Europa.
Vita
Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di complete, procedendo intanto nella elaborazionedi nuovi lavori, quali la biografia di Wallenstein e Ursprung und ...
Leggi Tutto
Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazionedi quel sistemadi dottrine economiche, che valse ad assicurargli un posto tanto alto nella storia dell'indagine scientifica.
Vita e pensiero
Conseguita alla fine del ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...