Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dei servizi, l’integrazione modale e tariffaria, di definire le politiche di investimenti e tariffarie, nonché le modalità di attuazione e revisione dei contratti di servizio pubblico ed il sistemadi monitoraggio dei servizi ed i criteri per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] con il Codice penale del 1889 che si salda l’ultima frattura del sistema legislativo codificato italiano. Sull'elaborazione del codice di diritto penale sostanziale si erano confrontate le migliori personalità della scienza giuridica italiana ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] civile, una ripresa di interesse, dal punto di vista dell’elaborazione dottrinale, che risente ancora di riferimento», ma da un «mutamento di un sistemadi valori, meglio (dal)l’emergere disistemidi valori compresenti che impone di ‘riempire’, di ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] sistemadi garanzie, il cui strumento principe è rappresentato da una nuova forma di accesso disciplinato all’art. 5, il diritto di la pluralità delle fonti di informazione e la stessa partecipazione dei cittadini all’elaborazione e al controllo delle ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] rappresentanze parlamentari.
L'ulteriore decisivo passo nell'elaborazionedi questo modello è compiuto da John Locke, o a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistemadi poteri tenuti in equilibrio dalla costituzione. La sovranità non è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ma non diretto, dalle origini romanistiche di molti sistemi, agevolato certamente della globalizzazione dei rapporti rappresentative e ai centri dielaborazione culturale e giuridica - quale potrebbe essere il futuro di questo settore, se cioè ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] f/2).
All'Italia, come gli altri stati, il compito dielaborare una propria agenda, in cui siano individuate le priorità e gli 'uso della carta, l'applicazione del sistemadi identità digitale, l'uso di software con standard aperti, il ricorso ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 123/2001). Poiché il processo telematico è anche un sistemadi comunicazioni, vi sono poi questioni sulla conoscibilità e sul rispetto di ‘tavolo tecnico’; per quanto riguarda esempi dielaborazioni si può vedere il sito dell’ordine degli avvocati di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ad una commissione tecnica presso il Consiglio di Stato il compito dielaborare una bozza di articolati per il riordino del processo amministrativo sistemadi giustizia amministrativa italiana consiste nella presenza di una duplicità di giudici ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistemadi fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] del lavoratore dai contratti collettivi. L’elaborazionedi questi orientamenti giurisprudenziali manifesterebbe allora la propensione scelta, libera e volontaria, del lavoratore del sistemadi previdenza complementare: difatti, come si è visto, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...