Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] «occasionalità necessaria», non previsto da alcuna norma di legge e frutto della mera elaborazione pretoria della giurisprudenza della Cassazione7, è, dunque, la chiave dell’attuale sistema giurisprudenziale del risarcimento dei danni nei confronti ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Palermo 1832).
Gli impegni più significativi della sua elaborazione e della sua riflessione in quegli anni furono il sistemadi incentivazione, un «premio», poiché «è solo col mezzo di una gratificazione da accordarsi alla asportazione de’ frumenti di ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] ribadisce due concetti centrali nell’elaborazione giurisprudenziale in tema di regime carcerario differenziato: il di ottenere un miglioramento delle loro condizioni materiali di detenzione». In questo senso, continua la Corte, perché un sistemadi ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Mss. archivio capitolare, 984, 985, 1002, 1003, 1004, 1008; E. Dezza, Il Codice di Procedura Penale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio dielaborazione legislativa, Padova 1983, pp. 184 s.; G.P. Massetto, Osservazioni sulla Leopoldina in ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] , il 25.10.2012 l’Unione europea ha riorganizzato il suo sistemadi preferenze tariffarie generalizzate (SPG) a decorrere dal 1.1.20144.
Tra una forma di protezionismo dissimulato, attraverso l’elaborazionedi una nuova categoria di barriere non ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] produzionegiuridica del C., che copre uno specchio vastissimo di argomenti, un altro filone centrale dielaborazione sistematica fu il diritto successorio, che trovò la sua sistemazione in opere di largo respiro, di cui la prima è il trattato su Le ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] e parastatale, anche in relazione alla riorganizzazione del sistema pubblico che si sarebbe resa necessaria per l’ già in avanzata fase dielaborazione, Petrilli si avvalse di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti, articolato in ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera dielaborazione [...] causa allegati dall’attore, mediante affermazioni difensive specifiche e non generiche; onere, per di più, discendente già dalla struttura dialettica del processo e dal sistema delle preclusioni, che comportano per entrambi i contendenti la necessità ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] sulle fondazioni razionali del diritto e sui procedimenti dielaborazione dogmatica una speciale attenzione per la genesi storica del strumento in grado di assicurare l’evoluzione organica del sistema giuridico a fronte di un contesto sociale ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] dell'assenza di un qualsiasi tentativo dielaborazione scientifica, nonché di interessi di Stato di Parma (Mazzatinti), assieme con i molti altri di tal genere di cui ci è pervenuta notizia, testimoniano non solo una vasta conoscenza del sistemadi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...