EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] questo scopo.
2. L'eguaglianza come modo di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistemadi concetti che i giuristi erano venuti via ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] mondiale il perfezionamento dei sistemidi ripresa e di interpretazione e la disponibilità di un'enorme quantità di fotografie, diedero una spinta decisiva alla sua applicazione estensiva e all'elaborazionedi una specifica metodologia archeologica ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistemadi sorveglianza e contatti con Gangale, data la loro profonda parentela nell'elaborazionedi un'antitesi dialettica a visioni totalizzanti. Miegge fu ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e il sistemadi percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano sulla ricostruzione di storie di vita l'apporto dielaboratori elettronici in qualità di attori e/o di gestori di un complesso insieme di regole e di altre informazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] del Perù).
Le tipologie sepolcrali
I tentativi dielaborazionedi tipologie sepolcrali prodotti a tutt'oggi in ambito con il culto degli antenati, con la struttura del sistemadi parentela, con gli assetti politici e con le divisioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] a plazas centrali (molto simili a quelle mesoamericane) e sistemidi fortificazione con fossati e palizzate. Molti siti, come Moundville e Etowah, possedevano elaborate strutture architettoniche, sebbene avessero una popolazione non superiore a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] problematiche, così strettamente collegate tra loro, ebbero grande importanza nell’elaborazione dei sistemi filosofici e conseguentemente delle prospettive di carattere scientifico; nella discussione erano via via privilegiati singoli aspetti, a ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'uomo di pensare i rapporti biologici come un sistemadi opposizioni" di vitale importanza per la costituzione di scambi e alleanze modello. Gli studiosi di preistoria cercarono dielaborare cronologie culturali di tipo 'genetico', basate ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] da un sistemadi ruoli tipici incentrato nel ruolo del leader e con una dinamica tipica condizionata principalmente da chi ricopre quel ruolo.
Più che l'intellettuale inteso come filosofo, scienziato sociale o artista che elabora pensiero e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] attività editoriale rivestiva un ruolo centrale in questo sistema per le potenzialità stesse offerte dalle pubblicazioni nelle culturale e la funzione di collegamento e dielaborazione svolta dalla stampa nella formazione di un movimento politico, fu ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...