Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] lineari (per es., la legge di Fourier, la legge di Ohm, la legge di Fick sistemadi molecole di gas, assimilabili a sferette elastiche, Boltzmann ricavò, con opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazionedi Boltzmann) per la funzione di ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo indipendente. Questa definizione, anche se può apparire limitativa, mette in evidenza il ruolo essenziale della sperimentazione ... ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni reversibili e irreversibili, cicliche o meno, esamina come variano pressione, volume e temperatura dei ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. 5. Impiego delle funzioni di distribuzione. 6. Metodi perturbativi. 7. Estensione della teoria di van der Waals alle ... ...
Leggi Tutto
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può ottenere lavoro meccanico utilizzabile sfruttando la tendenza spontanea del calore ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento concettuale più idoneo al fine d'impostare lo studio di sistemi complessi della cui struttura interna non si sappia ... ...
Leggi Tutto
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; termodinamica; turbina: Turbine a vapore; vapore: Macchine a vapore. Si cercherà qui di esporne i principî e risultati fondamentali ... ...
Leggi Tutto
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di calore in lavoro. Si occupa cioè in senso lato dell'equivalenza di queste due forme di energia, e delle loro possibilità ... ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] in un senso più generale al problema centrale della non linearità (v. anche equazioni, sistemi dinamici, complessità: Sistemi complessi, in questa Appendice). *
Teorie di gauge
di Andrei Tjurin
Il fondamento della moderna fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] equazione (2) la temperatura ti raggiunta. Se chiamiamo Q la quantità di calore sviluppato, a il calore sensibile del sistema prima della reazione e p1 il peso di esperienze Kast ha dato queste formule lineari approssimate per i calori specifici ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] di anni fa - e il cui moto di espansione è regolato da un sistemadiequazioni che legano il raggio di curvatura dell'universo, la pressione, la densità di energia, e le derivate di condizioni, ogni perturbazione di dimensioni lineari inferiori a una ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Lo sviluppo del determinante (14) porta a un'equazione algebrica avente come incognita ε, di grado uguale al numero di orbitali atomici coinvolti nella (11). Il sistemadiequazioni non lineari (12) viene solitamente risolto per via numerica mediante ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione diequazionilinearidi evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazionedi Korteweg-de Vries. 4. La [...] diequazionilinearidi evoluzione mediante la trasformata di Fourier
Si consideri l'equazione (alle derivate parziali) di rispetto al livello del fluido in quiete, in un sistemadi riferimento diretto verso il basso (ed eventualmente in moto ...
Leggi Tutto
Capelli Alfredo
Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] [...] i generatori del centro dell'algebra inviluppante: v. invarianti, teoria degli: III 286 f. ◆ [ALG] Teorema di Rouché-C.: un sistemadi m equazionilineari in n incognite è compatibile se, e soltanto se, il rango della matrice dei coefficienti delle ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] secolo, Picard e Vessiot applicarono le idee di Galois alle equazioni differenziali lineari e nel 1948 E. Kolchin sviluppò alcuni , la ricerca dei cammini implica la soluzione di un sistemadiequazioni alle derivate parziali. Per esempio, se lo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di studiare tutti i numeri, e anche tutti gli oggetti reali, in base alla loro forma geometrica discreta (in fig. 8: triangolari, quadrati, rettangolari, lineari funzioni implicitamente definite da un sistemadiequazioni non risolubile. Solo con ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sistemadiequazioni differenziali che esprimono la condizione di equilibrio meccanico, la condizione di stazionarietà, che lega il flusso radiativo al tasso di produzione di energia per mezzo di dimensioni lineari dell'ordine di qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...