Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] fu il poeta metafisico del suo popolo; egli proclamò con forza la realtà effettiva dell'uomo biblico - che non poteva essere diviene una forma invertita di egotismo. Il giudaismo offre un valido sistemadi vita, ricco di contenuto etico, anche ai ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] popolazione relativamente consistenti ne restavano irrimediabilmente escluse. L'egemonia del sistemadi protezione sociale sulle forze del mercato si rivelava tutto sommato insussistente. Nel mentre che, al crescere dell'area dell'insicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dando origine ad un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , come accade nei casi in cui il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto diforzadi un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, a un elevato decentramento, quando esso riceve il ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] come forze istintuali istituzionalizzate, e come una interpretazione astorica del concetto marxiano di sovrastruttura. L'insistenza di Scheler sull'esistenza di un sistemadi valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di essenze ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] assai diversificato sotto vari punti di vista, è però unito da un complesso sistemadi relazioni, pacifiche o conflittuali, da est, da sud-est e da sud un insieme crescente diforze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] . Per questi ultimi regimi il problema del consenso in senso attivo è soprattutto il problema del consenso di alcune forzedi élite del sistema politico-sociale (i militari, l'alta burocrazia, i gruppi economici, le Chiese, ecc.), cioè il problema ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] (in realtà, è ormai quasi solo un insieme di conflitti tra forze regolari statali e milizie irregolari), ma anche nella sua la vita della comunità europea, volta a modificare il sistemadi voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistemadi operazioni, nel saggio sulla magia è poi identificato col mana: in tal modo, esso diventa una forza universale, precedente ogni esperienza, che fonda le rappresentazioni magiche ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] primo libro centrato sulle leggi generali del moto sotto l'influenza diforze centrali, Newton si occupa via via del movimento dei corpi la scienza ha un impatto positivo su tutti i sistemi sociali, inclusi quelli marginali. Ma questo non è altro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...