Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] di consapevolezza e attivismo politico, il monolitismo del sistemadiriferimento si configura per molte scrittrici soprattutto quale punto di partenza, e i loro laboratori di propria società privilegiando soprattutto una prospettiva di genere. L ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] riferimento al caso dello Zambia. Oltre ad attirare l'attenzione sull'emergere di un sistemadi categorie etniche nelle città della Copperbelt rhodesiana, lo studio di e studiosi di scienza politica, per contro, hanno privilegiato l'approccio ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistemadi fotografia stampata su carta. Da queste due tecniche di produzione meccanica dell il volto urbano. La città è divenuta lo scenario privilegiato della pubblicità e purtroppo non c'è paesaggio che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] insiemi numerici quanto nei sistemidi corrispondenza. Almeno nelle epoche più antiche, la divisione del sapere in un certo numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] svolgere funzioni di sostegno e a definire il quadro diriferimento necessario, in fosse privilegiato nella SE, hanno previsto per legge le forme di a cura, Una nuova costituzione per il sistemadi relazioni industriali?, Napoli, 2014; Zoppoli, L.- ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] succedersi delle generazioni di parlanti e dell’interferenza di altri sistemi linguistici (per es limitata alla fase antica e con privilegio dei testi non letterari: sulla rete diriferimento. Dall’altro lato per la sintassi, in cui l’analisi di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] del sistemadi dominio e dell'ideologia dittatoriale.
Alle problematiche guida e ai concetti centrali si riconnette la scelta delle unità di comparazione. Sino ad oggi la ricerca, perlomeno nell'ambito della storia contemporanea, ha privilegiato la ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] quello di gestire in modo unitario, da parte dell’unità di cura, il sistemadi rete e di garantire di cure palliative rivolte al minore, l’attivazione di un Centro diriferimentodi che rappresentano il target privilegiato delle cure palliative. Questi ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] privilegiato per rimuovere la sanzione illegale11.
Il giudicato aperto: lineamenti didi costituzionalità deferita e la diversità dei parametri diriferimento altri, v. Normando, R., Il sistema dei rimedi revocatori del giudicato penale, Torino ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] come è prescritto che la capacità di risparmio sia criterio privilegiato da tenere in conto per la soprattutto stabile, sistemazione: ne sia prova il continuo mutamento di denominazione e funzioni dell'autorità diriferimento (dall'AIPDA ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...