Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] su apposita carta, detta rispettivamente carta logaritmica o carta semilogaritmica e carta doppiologaritmica, i diagrammi riferiti a un sistemadi assi diriferimento nel quale si usa una scala l. su uno solo o su ambedue gli assi rispettivamente ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] la quota effettiva del punto P che si considera, su un piano orizzontale diriferimento; p/(ρg) è la cosiddetta quota piezometrica, altezza sopra il punto P di una colonna liquida capace di produrre col suo peso la pressione p: talvolta si dà il nome ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] un sistemadi organizzazione rigida dei rapporti politici e sociali tra concreti gruppi di discendenza compreso il punto all’infinito.
Con riferimento alle superfici piane, s. è la superficie compresa tra un arco di curva (convessa) e la corda che ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] loro posizione (fase) rispetto a un piano assiale diriferimento del rotore. Anziché a una misurazione diretta delle grandezze ignorano, in particolare, le caratteristiche elastiche del sistema oscillante; si rinuncia quindi a effettuare tali calcoli ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] solo del 2,25%. Nel 1979 fu creato il Sistema monetario europeo (SME), che modificò il meccanismo di cambio precedente fondandolo su una moneta diriferimento, l’ECU (un paniere di monete, alla cui formazione concorreva ciascuna moneta nazionale in ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] delle materie prime ecc.
Le sorgenti disponibili per i sistemi in fibra ottica, tenendo conto della richiesta compattezza, ’interferenza di due fasci laser di elevata coerenza: i due fasci (di misura, convogliato nella fibra, e diriferimento) sono ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione diriferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] sistemadi ingranaggi come nel c. centesimale (o c. a orologio), che apprezza spostamenti di 0,01 mm, o da un sistemadi leve come nel c. millesimale che apprezza spostamenti di campione; sostituendo al campione diriferimento il campione da tarare, ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] mai contemporaneamente nulli, e x, y sono le coordinate di un punto variabile sulla retta. L’equazione di una r. ha nei diversi sistemidiriferimento forme diverse; nel caso particolare di un sistemadi assi cartesiani x, y ortogonali, la r. è data ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] normative. Questa teoria dovrebbe, secondo P., costituire uno schema diriferimento generale per sistemi sociali macroscopici e microscopici. In successivi scritti, di rilevante importanza teorica (Values, motives and systems of actions ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] suo cremoniano.
I primi studi sui sistemi nulli risalgono a G. Giorgini e a Möbius e, per quanto più in particolare si riferisce alle proprietà delle figure reciproche, a J.C. Maxwell; ma la sistematica utilizzazione di queste nella statica grafica è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...