La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] con un'altra caratteristica nota come 'frustrazione'. Quest'ultima proprietà si riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti o gruppi di componenti del sistema sono in conflitto le une con le altre, cosicché non tutte possono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemidi organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemidi organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemidi unità di misura e calendario
Il pensiero [...] descritta in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistemadi unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin (221-206 a.C ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modello diriferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemidi N spin con interazioni aleatorie ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] cluster è strettamente legata alla struttura elettronica di questo. I livelli elettronici di un sistemadi pochi atomi sono discreti, ossia con con un'espressione che fa riferimento alle loro piccole dimensioni. Tra di essi vanno annoverati i cluster, ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto diriferimento [...] temporali lungo la traiettoria) e da Josiah W. Gibbs (per i fenomeni irreversibili). Nel caso della meccanica statistica di un sistemadi N particelle lo spazio delle fasi è costituito dalla superfice ad energia costante su cui si svolge il moto, x ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] disistemi biologici. Tecniche di biomagnetismo sono impiegate per lo studio sia dell'attività normale sia di quella patologica del corpo umano. Per le applicazioni diagnostiche relative all'apparato cardiaco e al cervello ci si riferisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] in poche settimane. Per prima cosa cerca di trovare un sistema più efficiente di quello inventato da Bothe per registrare le nuove linee di ricerca, come di fatto avvenne: anche dagli Stati Uniti Rossi è sempre stato un punto diriferimento per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Ed è forse proprio in riferimento alla pratica reale del gioco che si può spiegare il metodo di calcolo basato sulla aequalitas, nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemidi trasmissione del movimento, bilance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] conduttività media σ di un sistemadi sfere di conduttività ρ e volume U immerse in un medium di conduttività τ e volume V−U è come segue:
La formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] ultimi venti anni della sua attività, egli si concentrò sempre di più sullo studio delle radiazioni iono-magnetiche, da lui così denominate, intendendo riferirsi a particolari sistemi legati dei componenti subatomici (per es., tra elettroni negativi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...