Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] internazionali o nazionali in possesso di una robusta struttura militare e di un valido sistemadi comando e controllo continuerà, almeno operations, non si è mai peritato, invece, di indicare i riferimenti giuridici e le norme della Carta da porre a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] finanziari. La bozza di bolla presentata da Innocenzo XI ai cardinali nel 1680 faceva esplicito riferimento allo stato disastroso 'internamento di poveri e mendicanti. E proprio ad Avignone Chaurand aveva messo a punto un sistemadi pubblicizzazione ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Roma. Ciò si rivelò fondamentale per lo sviluppo di nuovi sistemidi avanzamento e per le strutture delle carriere nel 381-382.
4 Per un monito generale contro il riferimento tradizionale a un editto di Milano si vedano T.D. Barnes, Constantine after ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] schematizzabile entro il quadro di un sistema teorico coerente, come quello proposto nelle prime due sezioni dell’enciclica che lo fulminò nel 1907, la Pascendi di Pio X. L’insieme di fenomeni a cui si può riferire l’espressione «modernismo cattolico ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della fede e l'attenuazione del riferimento giuridico in quanto espressione di identità. La questione dell'islam in sistemadi istruzione nazionale, senza distinzione di cittadinanza, nazionalità o confessione religiosa. Non vi sono dunque ostacoli di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] eccesso in questo senso va senz'altro considerata la proposta diriferire il termine esclusivamente all'Impero romano e a quelli che controvoglia la strada che porta alla costituzione di un sistemadi potere territoriale. Solo nel 1784 la Compagnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che in breve tempo divennero un punto diriferimento a livello mondiale sia per le innovative
Con la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistemadi relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] avevano il compito di preservare i culti e i riti legati alle antiche tradizioni. Nel sistemadi valori confuciano, l della realtà esteriore? Se può farlo servendosi di strumenti diriferimento, di quali strumenti si tratta?
Nel Libro del Maestro ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] educazione.
In tal modo, accanto alla difesa dell’antico sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono via stessa di definire la loro realtà come un vero e proprio ‘paradigma’, vale a dire un modello diriferimento, un termine di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Fanli, pp. 4-5).
La quantità di argomenti cui fa riferimento Chen evidenzia quanto sia problematico valutare l' i problemi organizzandone i dati in una tabella) per risolvere sistemidi n equazioni lineari in n incognite (Chemla 1997). Durante ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...