Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] stesso tempo si fa più selettiva. Da una parte, i mercati diriferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e creditizie; l'irrilevanza dei sistemidi comunicazione e delle dotazioni di strade e di ferrovie, a causa della ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della ferma.
A metà degli anni Novanta, il modello diriferimento era ancora quello 'misto', nonostante che l'intervento militare contro 'esercito professionale, avviò un processo di rinnovamento del sistemadi arruolamento che si concluse nel 1813 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Zhu Xi (1130-1200) ai Quattro Libri (v. oltre), che furono adottati come testi diriferimento per gli esami ed ebbero un'influenza durevole sul sistema dell'istruzione cinese. Furono confermate molte regole Song, come, per esempio, quelle del ciclo ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] rimangono due libri di entrate e spese del 1454-56, "importanti perché ci rivelano in parte il sistemadi vivere di Donna Isotta" ha, dall'altra parte, il ritratto di Sigismondo. Che il libro faccia riferimento al Liber Isottaeus, non sembra che si ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] viene fissata la leggenda dell'arte, e viene definito un sistemadi cooptazione nelle 'logge' dei muratori (masons), i quali una strutturazione gerarchico-territoriale e dal riferimento a un nucleo di legittimazione (che rilascia patenti, segna ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistemadi valori, piuttosto che a un popolo, a una nazione sempre ebrei? Credo che la domanda non sia tanto peregrina, riferita com’è a un contesto in cui la cultura della razza diventava ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] analisi non si compie l’errore di attribuire solo ad alcuni sistemidi credenza religiosa, in particolare alle cosiddette diriferimento della maggioranza di una popolazione (Polonia, Italia, Irlanda e Spagna), la Chiesa sente di potersi dotare di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] pp. 117 ss.). In essa si fa implicito riferimento a una sola precedente lettera di Anastasio, per noi perduta. Lo scisma laurenziano ". In realtà, l'epistolario di Ennodio consente di ricostruire un sistemadi relazioni all'interno dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nella dottrina della persona morale di Hobbes e di Rousseau. La sovranità non è più riferita a un soggetto, al popolo sovrano con il suo potere costituente o a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistemadi poteri tenuti in equilibrio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] insiemi numerici quanto nei sistemidi corrispondenza. Almeno nelle epoche più antiche, la divisione del sapere in un certo numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...