Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] degli uomini, è il terreno riservato alla divinità, ma essa si riferisce a credenze che possono essere varie, ma non sono rilevanti per l la massima apertura possibile, sono appunto scelte tra sistemidi virtù: per Joseph Raz (Autonomy, toleration, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nordcoreana o sui costi di una futura ristrutturazione del Nord, viene meno ogni condizione diriferimento a cui fare ritorno. che in quello politico. Il sistema etico confuciano prese ufficialmente il posto di un buddismo ormai corrotto e decaduto ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] una specie scegliendo un esemplare tipo come termine diriferimento e confronto con altri eventuali soggetti da identificare prova convincente dell'esistenza delle mutazioni sistemiche. Le recenti tecniche di biologia molecolare (ibridazione DNA-DNA e ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] del presentativo ecce. La sua funzione non è perfettamente sovrapponibile a quella di ille latino: diverso è il sistema dimostrativo diriferimento, in italiano bipartito poiché esplicita con diversi esponenti lessicali (questo e quello ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] i principi informatori dell’islam, cui spesso facciamo riferimento, vengono interpretati e tradotti nella loro versione più messa in atto dalle donne. È così che si aprono varchi nel sistemadi potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] (profit upon alienation), tuttavia i sostenitori di questa tesi non erano stati capaci diriferirla in modo convincente all'intera economia.Walras considera il sistema economico come un insieme di operatori indipendenti e massimizzanti, che producono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] cioè raggiungere la destinazione con un percorso ben definito attraverso la determinazione della propria posizione e la guida. I sistemidi radionavigazione (si farà riferimento principalmente a quelli aeronautici per uso civile) operativi o in fase ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] .Il termine 'secolarismo' fa ovviamente riferimento al più generale processo di secolarizzazione del mondo occidentale ampiamente analizzato da Max Weber, ovvero alla progressiva perdita di importanza dei sistemi e delle credenze religiose nell ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] oggettive deficienze iniziali e il percorso accidentato, il sistema scolastico fu via via efficace nel ridurre il divario (1868) di una commissione di saggi, con il compito di definire il modello linguistico diriferimento e di indicare le vie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sistemi dinamici. Ci riferiamo a sistemi dinamici che posseggono una misura invariante, quindi a sistemi conservativi o sistemi dissipativi il cui moto sia ristretto agli attrattori.
Il concetto di entropia è fondamentale. L'entropia di un sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...