Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] spezie ed erano comunque collegate al sistema dei monsoni. Il Madagascar era forse il leggendario Waq-Waq. Dei porti dell'Africa orientale ricorderemo Melinda, Mombasa, Zanzibar e Kilwa, punti diriferimento per il traffico degli schiavi. Meno ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di un salario di sussistenza, né quella di una soglia di povertà rispetto alla quale commisurare l'efficacia dei soccorsi. Di più. Era assente qualunque riferimento , M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemidi welfare, in "Stato e mercato", 1982 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dando origine ad un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle classi Carta’ che servisse da riferimento concettuale negli interventi che i cattolici sentivano ormai di dover fare rispetto alla ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] guardiani del sistemadi differenze di genere patriarcale, rischiano di diventare le prime vittime di tale riscrittura donne poiché il parametro diriferimento rimane la variante maschile; se dunque da un lato uno sport di grande fisicità e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] economico-sociale oligopolistica ottennero anzitutto decenni di pace sociale, grazie ai sistemidi previdenza e assistenza pubblica da essa e in essa cresciuti, ai milioni di posti di lavoro - ci riferiamo all'Europa comunitaria - creati e mantenuti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Smith (v., 1776; tr. it., p. 10), principalmente con riferimento alla manifattura, è una divisione tecnico-funzionale del lavoro. Ma non un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistemadi fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] è legata innanzitutto al sesso, alla razza e al sistema mentale di una civiltà, poi alla situazione storica e magari a Restano, accanto alla riduzione di ogni operare alla redditività pragmatica, alcuni microvalori diriferimento come l'amicizia, la ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di sovrastruttura. L'insistenza di Scheler sull'esistenza di un sistemadi valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di scopi molto lontani da quelli dello Stato". Egli si riferisce sia alla ricerca militare che alla ricerca per scopi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un'intera società e in generale creare nuovi rapporti di forza nel campo del potere politico. Chi sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistemadi potere che lo sovrasta si dà alla guerriglia, per lo più utilizzando in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un elemento cruciale.
Molti degli esempi cui faremo riferimento sono assai noti e sono stati descritti molte volte biologica deve aver avuto luogo un progressivo raffinamento del sistemadi segnalazione tra individui, sicché in ultimo tali segnali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...