Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Reno, non va trascurata la presa di posizione di un altro intellettuale diriferimento per i modernisti, ancora una volta dichiarare Batiffol, anche con il sistema delle «associazioni di culto» istituito dalla legge di separazione fra la Chiesa e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] riferimento alle ricerche contemporanee degli studiosi europei di storia naturale delle Indie Orientali, ma include nella sua opera anche una buona dose di genera, Plumier si servì del sistemadi classificazione ideato da Tournefort per ordinare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] assi di ingresso alla città, disegnando un sistemadi piazze che hanno la funzione di costituire i centri di futuri quartieri politico e a divenire una sorta diriferimento imprescindibile per ogni professione di fede patriottica.
Quando, nel marzo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] attingere a un complesso sistemadi stilemi e modi espressivi. Molti elementi di questo linguaggio ufficiale iniziano a J. Engemann, Mainz 2007, pp. 85-89. Uno studio complessivo diriferimento per l’analisi dettagliata dei rilievi è H.P. L’Orange, A ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Quanto al modello o ai modelli diriferimento, ci si riferiva essenzialmente all’esperienza dura e simbolicamente era il raggiungimento del suffragio universale, confortato dal sistema a scrutinio proporzionale. Probabilmente troppo in anticipo sui ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sfere di sovranità e sulla previsione di un sistemadidi un modo nuovo dei cattolici di essere e di vivere nella Chiesa condizioni e dinamizzi lo stesso loro modo di essere cittadini.
Note
1 Per una bibliografia essenziale diriferimento ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di un salario di sussistenza, né quella di una soglia di povertà rispetto alla quale commisurare l'efficacia dei soccorsi. Di più. Era assente qualunque riferimento , M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemidi welfare, in "Stato e mercato", 1982 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dando origine ad un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle classi Carta’ che servisse da riferimento concettuale negli interventi che i cattolici sentivano ormai di dover fare rispetto alla ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] città che in campagna, il punto diriferimento della vita pubblica in quanto luoghi di culto ma anche centri politici, di cambiamenti nelle relazioni religiose e nel sistema politico e sociale tardoantico. A partire, infatti, dal famoso articolo di ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , quanto altri mai nella filosofia antica (e non), privi diriferimenti al contesto storico e sociale in cui sono stati composti (il di là dell’essere e completamente ineffabile), semplificandoli, e cercando di dotare il paganesimo di un sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...