La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dal vivo, in un clima educativo familiare, il suo ‘metodo’ o ‘sistema preventivo’7.
Nella Congregazione salesiana l’esperienza di Valdocco fu sempre considerata modello diriferimento. In tal senso, don Michele Rua, primo rettor maggiore dopo don ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] decisivo.Senonché la società civile hegeliana non comprende solo il "sistema dei bisogni" (al quale si limitano spesso le esposizioni degli ordine tardocapitalistico, è evidente che i punti diriferimento della società civile sono già molto diversi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] vengono effettuate scelte cruciali e spesso di valore fondante per il sistema politico emergente e che tali opportunità storiche non si ripeteranno per lungo tempo. Infine, i conflitti nazionali fanno riferimento ad una mancata legittimità dello ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] si svolsero dunque, grazie anche ai popolari, con il nuovo sistema e videro il riconoscimento dell’accesso alle urne per tutto l’ anche di fronte al passaggio alla Lista nazionale, guidata da Mussolini, di alcune sue figure diriferimento, quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come autorità diriferimento il pitagorico Filolao (IV sec. a.C.), è dunque la risultante di un multiforme di fondo è che un sistemadi filosofia naturale fondato esclusivamente, come quello cartesiano, sull'esistenza di particelle passive di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ieri tutti si riconoscevano in «un sistemadi dottrine, di principii, di teorie» trionfanti e indiscusse, oggi di quei giudizi che, una volta radicati nella mente del Santo Padre, difficilmente si modificano. Soggiunse che, essendo stata riferita ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in Vincenzo Gioberti e Antonio Rayneri i suoi primi punti diriferimento. La società pubblicò per circa tre anni un proprio bollettino sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemidi valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] si spiegano a vicenda, e da molti paradossi resulta un sistema evidente. Ciò che è, e ciò che dovrebb’essere; la di Amerio e di Colombo, l’edizione diriferimento era quella curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Giovanni Sartori che, nella sua teoria della democrazia, ha proposto di considerare l'élite come un "gruppo diriferimentodi valore", dotato di capacità ed eccellenza; una definizione che consente di distinguere tra fatto e merito, cioè tra chi è al ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ): ciò permise il sedimentarsi di una cultura figurativa condivisa, fondata su un sistemadi valori ordinato e stabile, destinata epoca antonina, l’età d’oro dell’Impero, punto diriferimento ideologico e stilistico per la cultura del IV secolo. Dove ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...