PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] sono gli Stati Uniti (con più 1.156.000 pozzi attivi) – a dimostrazione dell’efficace dinamismo del sistema tecnico ed economico statunitense – nonostante la maggiore base delle riserve petrolifere mondiali risieda nei Paesi OPEC (73% delle riserve ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di politica progettuale legata alla pianificazione e allo sviluppo economico del paese. Tale esperienza descritta da G. Bonsiepe, più breve. Così la legge del consumo, dettata dal sistema di produzione capitalistico, ha un sempre più stretto rapporto ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] raggiungere, pur privi di capitali proprî, un risultato economico. È da ritenersi che l'assenza del capitale (articoli 2060-2246), Bologna-Roma 1943; F. Santoro Passarelli, L'impresa nel sistema nel diritto civile, in Riv. dir. comm., 1942, I, p. 376; ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] . Non sarebbe sufficiente a tal fine un atto dell'autorità amministrativa.
La libertà d'iniziativa economica è riconosciuta in quanto il sistemaeconomico a essa improntato è ritenuto rispondente all'utilità sociale. Il relativo potere è quindi un ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1962).
La correlazione tra i vari aspetti della situazione economica sono chiari: la forte importazione di capitali, infatti, ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] le sue conseguenze. Lo stato, gravato da un rovinoso sistema assistenziale, non riusciva a far fronte ai propri impegni e di una crisi familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l'ambiente ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] informazioni, intese non come beni finali di consumo, bensì come strumento a vantaggio di una maggiore efficienza dei sistemieconomico-sociali. Grazie agli enormi sviluppi che si sono avuti nel campo dell'informatizzazione, infatti, sono in molti a ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] processo nello stesso periodo misura la p. globale o totale dei fattori (PTF), quale efficienza produttiva del sistemaeconomico di riferimento.
Così intesa, ossia espressa in termini di livello, la p. totale appare scarsamente significativa; essa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ormai rovesciate: in paesi come l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistemaeconomico fondato su poche città, l'epicentro della lotta si pone all'interno delle giungle di cemento; ai distaccamenti rurali ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] . L'unica normativa ufficiale che restituisca un'idea del sistema teatrale italiano è quella che regola il finanziamento pubblico di di affari del soggetto che chiede di essere sostenuto economicamente.
Agli Stabili va una parte cospicua del FUS ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...