Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in ordine i conti macroeconomici, hanno svuotato lo sviluppo della sua ragione più profonda: la creazione di un sistemaeconomico su base nazionale preordinato all’autosufficienza. L’intreccio di interessi, esigenze e false aspettative con cui si ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il cambiamento climatico con tutti gli interventi di mitigazione che sono compatibili con la stabilità del sistemaeconomico e allo stesso tempo intervenire sulle incertezze scientifiche, che non possono essere eliminate, ma certamente possono ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ’agenzia è quello di sostenere il commercio e gli investimenti per integrare i paesi in via di sviluppo nel sistemaeconomico globalizzato, con un particolare focus sul continente africano. Attualmente, l’Unctad ha 194 membri (i paesi membri delle ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] political economy delle città, vale a dire alle forme e al ruolo che esse hanno in diversi modelli istituzionali dei sistemieconomici. È la prospettiva particolare che sceglieremo per trattare il processo di urbanizzazione in rapporto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] entrate in vigore nuove tasse introdotte dalle riforme del governo Obama, con effetti potenzialmente distruttivi su un sistemaeconomico già provato dalla crisi finanziaria. L’accordo raggiunto prevede tagli alle spese per 600 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] internazionali e che la maggioranza di questi clandestini svolge una occupazione che contribuisce positivamente al sistemaeconomico del paese di arrivo.
Regolarizzazioni possono avvenire con procedure ordinarie, legate alla possibilità di dimostrare ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] è quello di sostenere il commercio e gli investimenti per integrare i paesi in via di sviluppo nel sistemaeconomico globalizzato, con un particolare focus sul continente africano.
United Nations Development Fund for Women (Unifem) / Fondo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] statunitense e la sua proiezione a livello internazionale. In termini assoluti, gli Stati Uniti hanno il pil più grande a livello globale e un sistemaeconomico che risulta essere, da decenni, uno dei più sviluppati al mondo. Washington basa la sua ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , sul piano internazionale, le condizioni politiche necessarie affinché gli aggiustamenti di mercato non operino sul sistemaeconomico e politico come altrettante micce in situazioni esplosive, visto che le ricchezze naturali sono concentrate nei ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] . Esse hanno provocato, al di là di enormi perdite di vite umane e di distruzioni immani, un rallentamento cospicuo in un sistemaeconomico che pesa per il 6% o il 7% (a seconda del metodo di misura adottato) sul totale della produzione del pianeta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...