Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di vita umana. Poco dopo mezzanotte ero già un embrione sistemato al caldo nell'utero di mia madre. Ma io penso nucleo della personalità, anche in un altro modo, ossia a livello economico e culturale. Non è un segreto che nel mondo esiste una carenza ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] nella ricerca medica e biologica, o quelle di interesse economico e culturale. Genomi più semplici sono stati utilizzati come studio del genoma del topo, del ratto, di pesci usati come sistema modello, come il Fugu (pesce palla) e il pesce zebra, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] animali monospecifici, perseguendo l'obiettivo della massima specializzazione in funzione del supposto massimo controllo del sistema e del massimo profitto economico dell'impresa. Tutto ciò è stato possibile grazie a elevati input esterni di energia ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] l’insufficienza cardiaca ha assunto un impatto drammatico sulla salute pubblica e sulle risorse economiche limitate dei sistemi sanitari. Il progressivo invecchiamento della popolazione e le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] del miglioramento delle piante e degli animali d'interesse economico è infatti assai utile fare una valutazione di questo popolazioni. Per esempio, le frequenze dei fenotipi del sistema dei gruppi sanguigni ABO nelle varie popolazioni sono ben ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] cui fluisce l'informazione, devono essere presenti ritardi affinché il sistema risulti di tipo causale. In effetti, si può mostrare che non lineari, dedotte da un'analisi fisica, chimica, economica, finanziaria o di altro tipo, del processo stesso. ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] replicazione virale e di rallentare la progressione dell'infezione nelle cellule del sangue e del sistema nervoso centrale.
Nei paesi economicamente più avanzati, queste acquisizioni hanno già consentito di ridurre l'incidenza dell'infezione (cioè la ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di specie presenti rispetto alle aree già incluse nel sistema di quelle protette. Per far questo si calcola un una percentuale di superficie del territorio), ma anche di tipo economico o gestionale. Dati questi vincoli, che sono ovviamente decisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , aspetto che, tra l'altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella termica grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , le specie parassite mostrano una riduzione di molti sistemi, apparati e funzioni parallelamente all'aumento e potenziamento affatto così. A parte il rischio e il carico economico delle malattie parassitarie sui nostri animali da allevamento e da ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...