URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] periodo di Gorbačëv (1985-91) si è tentato di riformare gradatamente il sistema economico. Ci si è resi conto che la ''sfida'' in campo PCUS, nonostante la presenza di una legge elettorale che avrebbe dovuto favorirli, uscirono seccamente sconfitti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sul Partito laburista all'opposizione, che dopo la sconfitta elettorale sembrava avviato verso una grave crisi, indebolito da un la permanenza nella Comunità europea e la difesa di un sistema economico misto. Di lì a poco il Partito liberale, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta En-lai, di preparare un progetto di legge elettorale. Quest'ultima fu promulgata il 1° marzo 1953 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un calo rifatte nel 6° secolo. Di recente non sono mancate indagini sul sistema viario. Sullo Julierpass (2284 m s.l.m.) sono state ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] -campagna e centro-periferia. Le prime osservazioni di geografia elettorale che è stato possibile fare dopo le elezioni del 1993 si è più che dimezzato in termini reali, e il credito del sistema bancario si è ridotto a poco più di un terzo di quello ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] state incentivate a ridurre la domanda di finanziamenti presso il sistema bancario: un aumento del costo del credito si è oscure. Secondo gli investigatori, durante la campagna elettorale per le presidenziali del 1996 il presidente Clinton aveva ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] così eletti, dopo un embrione di campagna elettorale e con una discreta affluenza alle urne (59 formule aliene dalla degradazione culturale originata nel mercato dell'arte e nel sistema delle gallerie. Vedi tav. f. t.
Bibl.: U. Apollonio, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] composta di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che Furono chiamati alle urne 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] le industrie, a partire dal 1963 è stato introdotto un sistema di incentivi fiscali, in base al quale metà delle imposte i candidati governativi non godevano la fiducia del corpo elettorale: in due importanti stati, Minas Gerais e Guanabara ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 'Ordinanza giudiziaria e amministrativa (1948), la legge elettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione proprî giorni di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...