Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo spazio 1999 da QingYun Ma), che, oltre a interventi di alto livello sia formale sia concettuale nella città storica (la casa Well del 2002, nella Concessione ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] , ma non seppe mai piegarsi a un giuramento formale. Ultima partecipazione alla vita politica furono le dieci I vol. Scritti filosofici, Milano. Per la filosofia: G. Cantoni, Il sistema filosofico di C. C., in Riv. filos. scient., 1887; G. Gentile ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] consenso unanime, senza ricorrere a una votazione formale. Le quote principali sono quelle degli Stati modificando negli anni, soprattutto dopo il venir meno, nel 1971, del sistema di Bretton Woods di cambi fissi delle varie monete con il dollaro ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] declinazione degli atomi". Si può dire che, in tutti i sistemi posteriori che hanno fatto uso del concetto del caso, la conseguenza minacciata da due ordini di fatti: la distinzione formale spesso soltanto parziale, come nell'ablativo che si ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] che l'e. si trova a dover scegliere tra diversi sistemi di classificazione del materiale, dovendo tener conto sia del testo livello ritmico-tonale; da un punto di vista formale le varianti possono infatti considerarsi come determinanti, poiché ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] della M. esterna all'URSS, sotto la copertura di una formale indipendenza: "L'Unione Sovietica ha occupato troppi territori. Alla conferenza si è dichiarata, infatti, l'urgente necessità di un sistema di sicurezza collettiva in Asia e si è colpita ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] ) e della libertà dalla sintassi propria del sistema Maggiore-Minore, pur senza che entrino suoni estranei loro essenziale vitalità costruttiva melodica, l'unico principio generatore formale.
Il fatto che l'esperienza dodecafonica non si possa ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] t. s. una data organizzazione deve essere: formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di in Società dell'informazione, 1996, 4, pp. 8-25.
Non-profit e sistemi di welfare: il contributo dell'analisi economica, a cura di C. Borzaga, G ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] senso proprio quando il cartogramma non è impostato secondo il sistema metrico euclideo e forme e posizioni vengono modificate intenzionalmente non Prosegue la tendenza alla diversificazione tematica e formale con c. originali su argomenti in ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] alle soglie del 21° sec., restano addirittura fuori dal sistema scolastico. Secondo i dati e le previsioni del rapporto dell gli s. sono tenuti ad avere "lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi". Lo Statuto non specifica le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...